Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
Ferrara torna a colorarsi di storie, voci, diritti e musica con la quinta edizione di 'Bimbi in Festa". Dal 17 al 22 novembre si svolgerà la tradizionale Settimana dei Diritti, con appuntamenti diffusi in tutta la città
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.695 casi di positività, 61 in più, su un totale di 12.215 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dello 0,5%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.
Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 3.711.355 dosi; sul totale, 1.364.506 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 29 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 27 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 33 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi è 38,5 anni.
Sui 29 asintomatici, 16 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 7 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione e 4 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 19 nuovi casi e Parma con 18; seguono Bologna (6), Cesena (5) e Reggio Emilia (4); quindi Ravenna e Forlì (entrambe con 3 nuovi casi), Piacenza (2) e il Circondario Imolese (1); nessun nuovo caso registrato a Ferrara e a Rimini.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.105 tamponi molecolari, per un totale di 4.977.767. A questi si aggiungono anche 7.110 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 172 in più e raggiungono quota 369.715.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.723 (-112). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.510 (-113), il 94,3% del totale dei casi attivi.
Si registra un decesso in provincia di Modena: un uomo di 77 anni. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.257.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 28 (+1), 185 quelli negli altri reparti Covid (dato invariato).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato), 2 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (+1), 13 a Bologna (invariato), 0 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.623 a Piacenza (+2, entrambi asintomatici), 28.608 a Parma (+18, di cui 6 sintomatici), 46.925 a Reggio Emilia (+4, tutti sintomatici), 65.728 a Modena (+19, di cui 10 sintomatici), 82.364 a Bologna (+6, di cui 3 sintomatici), 12.660 casi a Imola (+1, sintomatico), 23.182 a Ferrara (invariato), 30.539 a Ravenna (+3, tutti asintomatici), 17.095 a Forlì (+3, sintomatici), 19.709 a Cesena (+5, tutti sintomatici) e 36.262 a Rimini (invariato).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com