È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture
Sono dedicate alla memoria di Gino Montini e Corrado Tassinati, cittadini ferraresi oppositori del regime fascista e uccisi il 12 luglio 1944 nell'eccidio di Cibeno, le pietre d'inciampo collocate e svelate nella mattina di giovedì 13 novembre
Raccontare Gaza attraverso un docufilm e le parole di chi a Gaza ha portato la propria professionalità di medico, vivendo respirando e toccando la guerra. Succederà venerdì 14 novembre, dalle 20 alle 22.30, al Consorzio Factory Grisù, in una serata organizzata dalla sezione ferrarese di Sanitari per Gaza
Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia
Proseguono gli interventi del Comune di Ferrara per incrementare la sicurezza stradale, con particolare riguardo per pedoni e biciclette
“Oggi è un giorno storico per Ferrara, per l’Italia e per l’Europa: il nuovo orizzonte si apre”. Parola di Emanuele Ciotti, direttore sanitario dell’Azienda Usl di Ferrara e coordinatore della campagna vaccinale sul territorio estense, nel presentare la portata ormai epocale del Vaccine Day.
“La scienza è riuscita in poco tempo a portare un vaccino sicuro, dimostrato, e oggi parte la campagna vaccinale per la nostra provincia” spiega Ciotti che da novembre dirige il comparto sanitario dell’Ausl estense e nella giornata del 27 dicembre, oltre a dirigere le operazioni di vaccinazione al Sant’Anna, si è fatto subito vaccinare a sua volta per dare il buon esempio.
Le prime cinquanta dosi sono state somministrate nel pomeriggio di domenica ai “nostri vaccinatori che le somministreranno a tutti gli operatori sanitari dell’Ausl e dell’ospedale di Cona, ai medici convenzionati, a tutti i professionisti sanitari che lavorano nel privato accreditato, oltre a tutti coloro che ruotano all’interno dei servizi delle due aziende sanitarie”.
Una macchina operativa importante che, dopo la giornata simbolica del V-Day e sempre sotto la direzione della cabina di regia gestita dall’Azienda Usl, inizierà a ingranare dal 4 gennaio, “quando partirà la campagna di vaccinazione non solo nei presidi fissi all’ospedale di Cona e del Delta, ma anche nelle strutture mobili direttamente nelle Cra che hanno visto il numero più importante di morti e le persone anziane più a rischio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com