Perché tutti scelgono la Turchia per Ferragosto 2025?
Le Vacanze in Turchia rappresentano senza dubbio una delle scelte più affascinanti per chi desidera esplorare un paese a cavallo tra occidente e oriente durante il periodo di Ferragosto
Le Vacanze in Turchia rappresentano senza dubbio una delle scelte più affascinanti per chi desidera esplorare un paese a cavallo tra occidente e oriente durante il periodo di Ferragosto
Revenue Management & Digital Marketing Turistico, due mondi che si incontrano, si guardano, si riconoscono. Un viaggio potente che trasforma tariffe dinamiche in profitti concreti e utenza web in prenotazioni dirette
In questa guida, ti mostreremo come scattare immagini di viaggio più potenti concentrandoti su emozione, prospettiva e struttura
Bene, ecco la verità: l'Asia ha molto più asso nella manica dei soliti posti famosi su Instagram che tutti hanno già geolocalizzato. Sì, certo, Tokyo è selvaggia, Bangkok è un tripudio e Bali è solo... beh, Bali. Ma, onestamente? La vera magia si nasconde lontano dai soliti circuiti turistici
Riccardo Peccianti, revenue manager con esperienza decennale, ci spiega in cosa consiste la consulenza Revenue Management e perché è così importante per il successo delle strutture ricettive
Lonely Planet, la famosa guida turistica australiana – Bibbia dei Viaggiatori di tutto il mondo, che ogni anno consiglia le destinazioni da non perdere ed i viaggi da fare nell’anno successivo – ha individuato le 30 mete “Best in Travel 2021”. Una sola di queste è italiana: per il 2021 la scelta è caduta su “Le Vie di Dante” (www.viedidante.it), un prodotto turistico slow che si propone di far rivivere il tragitto compiuto dal Sommo Poeta sulla strada dell’esilio, da Firenze a Ravenna.
Un modo perfetto per ricordare i 700 anni dalla sua morte, che ricorrono nel 2021. Appare ovvio che sarà possibile intraprendere questo viaggio solamente quando l’emergenza sanitaria permetterà di muoversi liberamente. Per adesso lo citiamo come uno straordinario “percorso meditativo” o, per usare le parole di Lonely Planet, come “un’ode alla leggenda letteraria più celebrata d’Italia”.
Un piacevole viaggio lento, sulle orme di Dante che parte da Firenze – la sua città natale che lo mandò in esilio e che lui nel Canto VI dell’Inferno, per bocca di tal Ciaccio, fra i peccatori del terzo cerchio, sorvegliati da Cerbero, definì “la città partita” (cioè una “città divisa” da lotte politiche) – ed arriva a Ravenna, la città bizantina dei mosaici che lo accolse e dove trascorse gli ultimi anni di vita e dove, ancora oggi, sono custodite le sue spoglie.
Nel mezzo gli Appennini tra Romagna e Toscana, con alcuni luoghi iconici che si raccontano con antichi palazzi, pievi romaniche, piccoli borghi collinari con edifici color miele, musei, botteghe artigiane e tanta natura incontaminata.
Una piacevole esperienza, un mix di monumenti, tradizione, identità, enogastronomia, da vivere all’insegna di ritmi slow, immersi nella natura e nella cultura. Un percorso, da fare in bici lungo l’antica Via Faentina, a piedi attraverso sentieri e percorsi da trekking (quasi sempre adatti a tutti) od anche sul “trenino” che collega la Romagna alla Toscana, Faenza con Firenze, percorrendo la storica “Ferrovia faentina” – un capolavoro di ingegneria ferroviaria inaugurato negli ultimi anni del XIX secolo – che si snoda mediamente a 578 metri d’altezza, offrendo panorami incantevoli da ammirare con il viso incollato al finestrino. Oggi il “treno di Dante”, così è stato soprannominato, percorre l’intero tratto, di circa 100 km, in meno di due ore. Se invece si ha tempo si può fare tappa in alcune delle cittadine che si incontrano lungo il tragitto tra cui Borgo San Lorenzo porta d’accesso al Mugello, Marradi, Faenza e Brisighella.
Le “Vie di Dante” contemplano quattro percorsi: la “Via Firenze Ravenna” e tre itinerari distinti nel “Mugello”, nel “Casentino” e “Faenza – Brisighella”. Per Lonely Planet, un fiore all’occhiello è rappresentato dal “Cammino di Dante”, messo a punto dalla omonima associazione no–profit. Un itinerario ad anello di circa 380 km da fare a piedi – e per questo idealmente diviso in 20 tappe – che ha come punti di partenza ed arrivo i suoi due estremi: la Tomba di Dante a Ravenna ed il Museo Casa di Dante a Firenze. Il percorso si snoda attraverso quei luoghi, ricompresi per lo più nell’attuale Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna immerso nell’Appennino tosco romagnolo, direttamente vissuti dal Poeta nei suoi anni in esilio.
Il “Cammino” quindi è un percorso intriso di spiritualità, cultura e filosofia dove alcuni dei suoi tratti più suggestivi sono anche citati testualmente nella “Divina Commedia”. Fra queste le bellissime Cascate dell’Acquacheta a San Benedetto in Alpe (una frazione di Portico-San Benedetto in provincia di Forlì Cesena) che il Poeta cita nel XVI Canto dell’Inferno.
Altro elemento importante è costituito dall’originalità dei sentieri individuati, tutti ben segnalati con logo “Cammino di Dante”, che nella maggior parte dei casi erano utilizzati fin dal basso Medioevo; alcuni tratti coincidono con le antiche strade etrusco – romane, facilmente riconoscibili grazie ai tipici selciati.
Lungo il percorso sono tante le cittadine da visitare e le cose da vedere fra cui ad esempio, la Grotta Tanaccia, una delle più belle della Vena del Gesso di Brisighella (uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Ravenna), oppure l’Eremo di Gamogna (nel territorio di Marradi in provincia di Firenze), antico complesso monastico del 1053. Merita una visita, “naso all’insù”, anche Palazzo Milzetti a Faenza, con i suoi meravigliosi soffitti affrescati secondo lo stile neoclassico.
Sul tragitto si trovano anche varie strutture dove pernottare a costi contenuti e trattorie per assaporare alcuni dei tanti prodotti tipici della cucina tosco romagnola e conoscere così, anche da un punto di vista gastronomico, i bellissimi luoghi visitati.
Info: Per quanto riguarda il Cammino di Dante ulteriori informazioni sul sito www.camminodante.com. Altre notizie sulle “Vie di Dante” ed anche in tema di ricettività sul sito: www.viedidante.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com