Attualità
27 Settembre 2020
L'Università di Ferrara è per la prima volta tra i grandi atenei per numero di iscritti, ma nell'ultimo quinquennio i punteggi hanno avuto una tendenza al ribasso

La classifica del Censis mostra un lieve declino di Unife

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

È entrata per la prima volta tra i ‘grandi atenei’ statali quelli da 20.000 a 40.000 iscritti, ma gli indicatori si sono quasi tutti abbassati rispetto a cinque anni fa. La classifica del Censis 2020/2021 mostra un lieve declino nei parametri di UniFe rispetto a quelli registrati nel 2015/2016.

Il report posizione l’università estense al tredicesimo posto nella classifica dei grandi atenei
con un punteggio di 82,2. Poco sopra Roma Tre e un gradino sotto Palermo. Ma analizzando l’andamento a cinque anni dei punteggi assegnati dall’istituto di ricerca socio economica, si nota che al salto di livello quantitativo – ovvero il passaggio dai medi ai grandi atenei – non è corrisposto a un miglioramento qualitativo, anzi, con l’eccezione dell’internazionalizzazione che è rimasta stabile, tutti i parametri seppure con lievi saliscendi, tendono verso il basso.

Il punteggio generale – che è una media dei voti assegnati nelle categorie Borse di studio, Comunicazione, Internazionalizzazione, Servizi, Strutture e Occupabilità – passa dall’84,8 registrato nel 2015 all’82,2 attuale (nel 2014 la classifica fu ancora più lusinghiera: Unife raggiunse il nono posto tra gli atenei medi con un punteggio di 87,2).

L’andamento dei singoli parametri mostra meglio il leggero declino di Unife (ovviamente relativo all’analisi del Censis): quello sulle Borse, ad esempio, è crollato da 87 a 75 punti; quello dei Servizi da 74 a 68; quello delle strutture passa da 85 a 83; la comunicazione ottiene 93 punti contro i 95 del 2015 (e nel 2019 scese a 75). L’internazionalizzazione, come anticipato, è un voto rimasto stabile (83) ed è l’unico ad aver conosciuto variazioni all’insù nel corso degli ultimi cinque anni.

Rimane un parametro non confrontabile, quello sull’occupabilità, introdotto solo nel 2019. Anche quello, seppure in linea generale elevato, nell’ultima classifica vede il punteggio in calo e passa da 95 punti a 91.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com