Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe
Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna
Intervento dell'Equipaggio di terra di Ferrara di Mediterranea: "Non ce la facciamo ad abituarci e a rassegnarci, né ad un primo cittadino che cita e scaccia i senzatetto dalla strada come fossero cani randagi, né al senatore che nell'ultimo botta e risposta ribatte con toni sprezzanti e beffardi alla massima autorità della Chiesa ferrarese"
Anche Ferrara celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si terrà il 25 novembre con un seminario nella sala del Consiglio comunale e un calendario di iniziative
Come raccogliere più dati sulla qualità dell’aria? Come riqualificare l’ex campeggio di via Gramicia? Come collegare le Delizie Estensi senza prendere l’auto? Come favorire la mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro?
Sono alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere al Ferrara Climathon, una maratona di 24 ore che tra il 14 e il 15 novembre all’ex teatro Verdi coinvolgerà cittadini, studenti e stakeholder nello studio di idee innovative per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici del territorio ferrarese.
Per arrivare preparati all’hackathon – promosso annualmente da Eit Climate-Kic a livello globale e dall’associazione Oltre le Mura in collaborazione con Laboratorio Aperto, Metropoli di Paesaggio e Comune di Ferrara a livello locale – si terranno quattro webinar online (1, 22 e 29 ottobre, 5 novembre, ore 12) e due workshop all’ex teatro in piazza Verdi (8 e 29 ottobre, ore 12).
La discussione verrà declinata su tre macro-temi: qualità dell’aria, turismo sostenibile e intermodalità e mobilità lenta. Sul primo punto sarà possibile sviluppare il progetto Air Break (finanziato con 5 milioni di euro nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions – Uia), in particolare riguardo la gestione della raccolta dati per il monitoraggio della qualità dell’aria.
Per il turismo sostenibile, seguendo gli input di Sipro, si potrà ideare la riqualificazione dell’ex campeggio davanti al Cus, la valorizzazione delle Delizie Estensi senza viaggiare in auto e il potenziamento della Metropoli di Paesaggio che il 3 ottobre inaugurerà il nuovo pontile a Baura. Nell’ambito della mobilità, si seguirà la progettazione di Fiab e Ami per incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti a scuola e al lavoro.
“Avere un acceleratore di idee creative in una città ‘frenata’ come Ferrara è ancora più importante, specie quando la progettazione è accompagnata dalla formazione” spiega il presidente dell’associazione Oltre le Mura Marco Antonio Rizzo che insieme a Giulia Bratti dell’associazione Metropoli di Paesaggio e a Ilaria Valoti di Laboratorio Aperto nutre grandi speranze sulla novità della Academy.
Una parte teorica propedeutica al Climathon vero e proprio “che l’anno scorso ha coinvolto in contemporanea 140 città in tutto il mondo” ricorda Piergiorgio Cipriano di Dedagroup public services. Al primo webinar parteciperanno anche gli assessori alle politiche giovanili Micol Guerrini e all’ambiente Alessandro Balboni: la prima perché crede in un “nuovo canale di formazione per evitare lo spaesamento dei giovani”, il secondo perché intende far crescere questa “rete virtuosa tra amministrazione e portatori di interesse, con il coinvolgimento dal basso”.
La registrazione per la partecipazione al Climathon – che in 24 ore, con pausa notturna, vedrà in campo ‘coach mentor’ per guidare i partecipanti e una giuria per decretare il progetto vincitore che, assicurano gli organizzatori, “verrà inserito in un percorso in collaborazione con Sipro e Cna per essere realizzato in un anno” – sarà possibile dalla prossima settimana sul sito www.climate-kic.org nella sezione dedicata a Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com