Attualità
17 Settembre 2020
Il 150° anniversario celebrato sotto il Volto del Cavallo nel ricordo di Davide Mantovani. Zamorani: "Solide battaglie laiche e anticlericali"

Breccia di Porta Pia, “il 20 settembre sia festa nazionale”

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Il lavoro al centro. Torna Work on Work a Ferrara Expo

Oltre 100 partecipazioni di imprese, agenzie e pubbliche amministrazioni, cinque aree tematiche, migliaia di studenti attesi: sono i numeri della seconda edizione di ‘Work on Work’, la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro, che si terrà il 19 e 20 novembre a Ferrara, presso il Quartiere Fieristico

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Il 20 settembre andrebbe ripristinato come festa nazionale. Ne è convinto Mario Zamorani nel presentare le iniziative ferraresi per i 150 anni della Breccia di Porta Pia. Una “ricorrenza storica ma sempre attuale”, per usare le parole del leader dei Radicali e di + Europa, che verrà celebrata domenica alle 12 sotto il Volto del Cavallo, con la posa di una corona di alloro alla lapide che ricorda l’avvenimento del 1870, “uno degli eventi più belli della storia repubblicana italiana”.

“Di quel tempo restano solide le battaglie laiche e anticlericali: non significa che siamo a priori contro la chiesa ma contro il clericalismo e il fondamentalismo” premette Zamorani che dal 2000 celebra questo importante anniversario in città, “specie con le cene anticlericali con gli strozzapreti che purtroppo quest’anno non possiamo replicare perché il mondo è sottosopra a causa del Covid”.

Il 150esimo anniversario della presa di Roma, con la fine del potere temporale del papa, si preannuncia insomma un “presidio senza tanti fronzoli” ma che intende riportare in auge la “proposta di Sergio Romano di ripristinare il 20 settembre come festività nazionale, come è stato fino al 1930 quando è stata abolita con l’avvento del fascismo”.

Non solo: sarà l’occasione per ricordare il professor Davide Mantovani, presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e vicesindaco di Roberto Soffritti dal 1986 al 1990, scomparso lo scorso 17 gennaio. “Era un grande storico, un nostro caro amico, e vorremmo riprendere il suo impulso per recuperare gli scatoloni di cimeli abbandonati nel museo del Risorgimento e della Resistenza” interviene Giorgio Rambaldi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, senza toccare la polemica sulla chiusura dell’istituto.

Accanto a lui siede la moglie di Mantovani, Lucia, che conserva un’imponente biblioteca pronta per essere catalogata. Una rimarchevole eredità che andrà in qualche modo divulgata, “magari durante un incontro in sua memoria, che organizzeremo appena l’emergenza sanitaria lo renderà possibile” anticipa Zamorani.

La conferenza stampa al bar Tiffany vede anche un excursus storico di Luigi Pepe del circolo Condorcet, dal monito di Cavour del 1861 – “Roma necessaria all’Italia, libera Chiesa in libero Stato” – al Concilio Vaticano II, quando “sembra essere venuto il momento della condivisione di obiettivi comuni di pace e amicizia, tra persone di diverse fedi e posizioni politiche. Non lasciamoci sopraffare dalle nuove istanze autoritarie che vogliono dividerci per dominarci: non praevalebunt”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com