Politica
14 Luglio 2020

Sui social con la Protezione Civile, critiche a Lodi dall’ex coordinatore: “Pubblicità politica”

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Buskers. Il bilancio dei commercianti: “Se sapevamo così, chiudevamo per ferie”

Gelatai che si vedono respingere i clienti abituali ai varchi, esercenti costretti ad abbassare i prezzi per competere con i food truck e bancarellisti di Corso Porta Reno che confessano incassi da 30 euro a sera. L'altro volto della festa, che pare sia piaciuta più ai turisti che ai ferraresi, è fatto di malcontento e perdite economiche, tanto che qualcuno giura: "A queste condizioni non torneremo più"

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"

Dal 12 al 21 settembre torna la Festa dell’Unità

Dal 12 al 21 settembre al Baluardo di Santa Maria della Fortezza, nel cuore del Gad, torna la Festa dell’Unità di Ferrara. "Bello esserci", è questo lo slogan scelto ma anche un invito "a esserci davvero, con spirito di condivisione e voglia di costruire insieme"

Gli scatti pubblicati dal vicesindaco Nicola Lodi insieme alla Protezione Civile rischiano di sollevare qualche malumore tra gli stessi volontari dell’ente di soccorso.

A testimoniarlo è l’intervento di una figura assai nota nel volontariato ferrarese: quella di Lucio Lodi, primo presidente del Coordinamento Provinciale della Protezione Civile ed ex coordinatore operativo regionale durante i soccorsi post sisma all’Aquila. Che oltre a criticare l’utilizzo sui social con relativa “pubblicità politica” delle foto della Protezione Civile da parte dal vicesindaco (e assessore alla Protezione Civile) ha chiesto anche alcuni chiarimenti in merito agli interventi.

Nel post in questione il vicesindaco (e assessore alla Protezione Civile) annunciava una querela in arrivo per l’autore di “post al veleno, offese, caricature offensive e allusioni alla mia persona che meritano una presa di posizione dura”.

Senza entrare ulteriormente nei dettagli di questa diatriba, Lodi passa al tema dell’emergenza maltempo dei giorni scorsi: “Le offese alla persona trovano da parte mia solo una risposta, duro lavoro per il quale sono stato votato. Ieri mentre “il nuovo querelato” mi accusava mi trovavo ad affrontare l’emergenza che ha messo a dura prova il nostro territorio. Due nuclei familiari hanno avuto danni ingenti alle abitazioni rese inagibili, persone che hanno chiesto il mio aiuto telefonandomi subito dopo l’accaduto. Ho organizzato assieme alla Protezione Civile ed alla Regione il trasporto di un modulo abitativo presso la struttura”.

Lodi chiude tornando alla polemica iniziale: “Candidatevi e accettate la sfida. Se oggi siamo al governo è grazie al vostro nulla di fatto! Ora potete continuare a offendere e io a querelarvi”.

In attesa di conoscere gli sviluppi di questa vicenda, chi esprime qualche critica al vicesindaco è però proprio il suo quasi omonimo, Lucio Lodi, che annuncia “un commento fuori dal coro” e in un lungo intervento: “È pregato di non mescolare la politica e questo vale per tutti i colori, con il volontariato di Protezione Civile, perché è sbagliato sotto il profilo etico e la pubblicità politica che ne fa per avere consensi è fuori luogo… per non dire di peggio. Lei afferma che ha lavorato una notte e un giorno… le ricordo che Lei è ben retribuito per il suo ruolo e nessuno le ha chiesto di fare il politico, a differenza dei volontari di Protezione Civile che hanno scelto di fare grandissimi sacrifici, gratuitamente”.

Alle critiche per la pubblicazione delle foto si aggiunge poi un dubbio – al momento in cui scriviamo ancora senza risposta – sull’intervento in questione: “I container abitativi necessitano obbligatoriamente di servizi igienici ed altro e debbono essere collocati in aree previste per questo con collegamenti per scarico di acque reflue. Mi pare che i cittadini coinvolti sarebbe stato più dignitoso collocarli in hotel o case degne di essere definite tali”.

https://www.facebook.com/nicolanaomolodi/posts/1718193551654163

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com