Politica
7 Luglio 2020
Maggi: "Un'importante sforzo economico per sostenere l'economia dopo il lockdown e prevenire i rischi dello stile di vita sedentario"

Il Comune mette in campo 170mila euro per lo sport di base

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Marchi contro il gioco d’azzardo legittimato come fonte entrata pubblica

Un ordine del giorno contro il gioco d'azzardo è stato presentato dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Marzia Marchi prendendo spunto dall'intervento del sindaco di Rubiera e coordinatore tematico-politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emanuele Cavallaro

Una proposta dal Pd per contrastare le dimissioni di madri e padri

Ogni anno in Italia circa 60mila persone con figli che hanno meno di tre anni presentano le dimissioni volontarie dal lavoro. Le ragioni per cui si dimettono sono prevalentemente: difficoltà connesse ai servizi, elevate incidenza dei costi di assistenza, difficoltà connesse al lavoro, assenza di parenti di supporto. Nel 70% dei casi si tratta di madri

Mentre i vertici dello sport professionistico provano – pur tra mille difficoltà – a rimettere in moto leghe, campionati e tornei rimasti in sospeso durante il lockdown, c’è tutto un mondo composto da associazioni, società amatoriali, strutture e comitati sportivi che da mesi navigano a vista nella più totale incertezza.

Tra costi di gestione e manutenzione rimasti invariati durante l’inattività, la difficoltà a pianificare il futuro dopo l’emergenza Covid-19 e una inevitabile diffidenza che si è venuta a creare tra gli appassionati verso attività di gruppo o strutture al coperto, lo sport di base vive un momento di estrema difficoltà. Che oltre a provocare una serie di ricadute economiche su tutto il settore, rischia di avere preoccupanti ‘effetti collaterali’ per tutta la popolazione, che secondo l’assessore allo sport Andrea Maggi “rischia di scontare le conseguenze dello stile di vita più sedentario che molti hanno assunto dall’inizio della pandemia”.

È per contrastare questo ‘doppio rischio’ (da un lato economico, dall’altro sanitario) che il Comune di Ferrara ha lanciato un bando che erogherà un’ingente quantità di risorse al mondo dello sport di base: 170mila euro che saranno distribuiti (con un tetto di 5mila euro) ad associazioni e società dilettantisctiche, enti di promozione sportiva, federazioni sportive e comitati paralimpici che proporranno progetti rivolti in particolare ai giovani, alla popolazione anziana, all’integrazione sociale e alla disabilità.

“All’indomani del lockdown – spiega l’assessore allo sport Andrea Maggi durante la presentazione del bando – ci siamo chiesti cosa potevamo fare per sostenere il mondo dello sport di base, che a Ferrara coinvolge circa 50mila persone, quasi il 40% della popolazione, in associazioni, società o altre forme di attività organizzata. Avevamo 60mila euro disponibili per questo bando, ma con uno sforzo non da poco siamo riusciti ad arrivare a 170mila euro, una cifra che in questo momento credo non sia eguagliata da nessun altro Comune delle nostre dimensioni. La scelta è stata quella di non distribuire le risorse ‘a pioggia’ a tutti i soggetti sul territorio, ma di incentivare progetti dal valore sociale”.

Il dirigente del Servizio Sport, Fausto Molinari, spiega che l’obiettivo del Comune era “semplificare il più possibile i criteri di accesso, visto che il mondo dell’associazionismo sportivo è molto variegato e ha giri economici anche molto diversi l’uno dall’altro, con realtà molto strutturate e altre basate prevalentemente sul volontariato. La forma del bando ci consentirà di erogare le risorse in tempi rapidi e valutando le caratteristiche dei singoli progetti”.

Le risorse economiche secondo Maggi potrebbero rivelarsi fondamentali alle realtà sportive locali per non essere schiacciate dalle numerose spese sostenute in questi mesi di lockdown, che in questa fase di ripartenza stanno rendendo molto complicato programmare, promuovere o addirittura riuscire a organizzare le nuove attività. L’assessore spiega inoltre che il Comune prorogherà le convenzioni in scadenza con le società e associazioni concessionarie delle strutture comunali, per compensare almeno in parte i mesi di completo stop alle attività che hanno dovuto scontare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com