Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
Pittori fantastici e dove trovarli. Sicuramente dalle Valle del Po al Padiglione d’Arte Contemporanea, dove dal 3 luglio al 26 settembre sarà esposta una mostra d’arte vivente, come tutti i suoi 42 protagonisti, sotto il titolo appunto di “Pittori fantastici nella Valle del Po” in onore degli artisti di generazioni diverse nati o residenti lungo il grande fiume, dal Monviso al Delta.
Un “concetto poetico per dare prestigio al nostro territorio“, per dirla come Camillo Langone, curatore della mostra organizzata da Comune di Ferrara, Servizio Musei d’Arte e Fondazione Ferrara Arte, che valuta la doppia valenza di fantastici “come superlativo di grandi artisti brillanti che mettono la fantasia al primo posto“.
Una fantasia che odora ancora di fresco: molti pezzi, infatti, sono stati realizzati appositamente per l’occasione mentre altri erano già esistenti ma sempre legati al territori tra città, paesi, ponti, chiese, parchi, risaie, pesci, santi patroni, personaggi di Ovidio e dell’Ariosto o della vita moderna.
Per questo è stata definita una “mostra dell’arte peculiarmente padana” dal presidente di Ferrara Arte Vittorio Sgarbi che però dedica la maggior parte della conferenza stampa a rispondere agli attacchi del professor Ranieri Varese e dell’associazione Piazza Verdi. C’è solo un’anticipazione: “Ferrara entro la fine dell’anno potrebbe dedicare una mostra antologica alle scoperte del maestro Roberto Longhi nel cinquantesimo anniversario della morte. È stato un modello per molti critici d’arte ma non per chi ha governato l’arte a Ferrara negli ultimi decenni”.
“Polemiche sterili” a parte, l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli si dice “solo che contento di avere vicino una persona entusiasta e generosa come Sgarbi, così Ferrara va verso la resistenza all’emergenza Covid con l’inaugurazione di questa quarta mostra ‘ribelle’, dal titolo evocativo per l’iconografia geografica e culturale che sottolinea l’importanza assoluta dello spazio culturale del territorio chiamato Padanìa. Una storia di apertura oltre le Mura verso un futuro bellissimo”.
Anche il critico d’arte ferrarese Lucio Scardino vuole togliersi qualche sassolino dalle scarpe e si dice “orgoglioso di aver fatto il critico locale per quarant’anni, in mezzo a personaggi snob”. E annuncia che “il prossimo anno allestiremo una mostra di Giovanni Battista Crema e nel catalogo voglio parlare del suo nucleo di opere di proprietà del Comune ma mai mostrate o pubblicate”.
Al Pac, intanto, oltre a un documento filmico realizzato da Nino Sgarbi, sono in mostra le opere di 41 pittori più uno scultore: Guido Bisagni (in arte 108), Nicola Biondani, Aurelio Bulzatti, Marcello Carrà, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Cuoghi Corsello, Vanni Cuoghi, Valentina D’Amaro, Gianluca Di Pasquale, Tamara Ferioli, Letizia Fornasieri, Moira Franco, Giovanni Frangi, Annalisa Fulvi, Massimiliano Galliani, Omar Galliani, Daniele Galliano, Gianfranco Goberti, Gabriele Grones, Ester Grossi, Giuliano Guatta, Federico Guida, Adelchi Riccardo Mantovani, Marco Mazzoni, Enrico Minguzzi, Elena Monzo, Luca Moscariello, Barbara Nahmad, Nicola Nannini, Nunzio Paci, Sergio Padovani, Carlo Alberto Rastelli, Enrico Robusti, Nicola Samorì, Marta Sesana, Riccardo Taiana, Wainer Vaccari, Nicola Verlato, Daniele Vezzani, Sergio Zanni, Luca Zarattini.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. L’ingresso è consentito a 18 persone ogni 30 minuti. Per prenotare i biglietti – intero 5 euro, ridotto 3 euro, gratuito per minori di 18 anni, matricole Unife, disabili e loro accompagnatori, visitatori nel giorno del proprio compleanno, personale sanitario operante nei reparti ospedalieri Covid-19 – cliccare qui.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com