Attualità
15 Giugno 2020
Curioso episodio in mattinata di fronte al Castello, tra precauzioni di sicurezza e battute goliardiche: "Lasciate stare Girolamo, non era uno schiavista"

La statua del Savonarola ‘assediata’ da uno sciame di api

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

Da meno di un mese è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Calcio e integrazione, binomio positivo per società e giovani

Domenico Bedin interviene suggerendo un argomento di discussione per l'iniziativa "Quarto Tempo" che si terrà in Fiera dal 23 al 25 ottobre. "Sono testimone in questi anni di inserimenti molto positivi sia per le società che per i giovani stessi. Un focus su questa realtà potrebbe aiutare ulteriormente a migliorare la situazione anche nella prospettiva più ampia dell'integrazione"

Schianto sull’Acciaioli. Aperta inchiesta, c’è un indagato

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di inchiesta per omicidio stradale per far luce sulla tragica fine di Alexandra Ionela Trebe, la 29enne di nazionalità rumena, morta a seguito di uno schianto tra due auto lungo la Strada Panoramica Acciaioli, al Lido di Pomposa

“È iniziato l’assalto alle statue anche a Ferrara?”: il commento ironico di una passante strappa una risata a tutta la piccola folla radunata attorno alla statua di Girolamo Savonarola ‘colonizzata’ in mattinata da uno sciame di api, che ha richiesto l’intervento prima della polizia municipale per tenere sotto controllo la situazione e poi di una squadra di apicoltori, che ha liberato il monumento dagli ospiti indesiderati.

Il tutto è avvenuto nel giro di poche ore: verso le 9 del mattino alcuni negozianti e passanti hanno notato un fitto sciame di api che si dirigeva verso la statua. Stavano seguendo la loro regina, volata sotto al vertice del piedistallo in cerca di una nuova base, dopo essere state presumibilmente scacciate dal proprio alveare originario. Nel giro di pochi minuti la regina era già completamente sommersa da migliaia di api (10-12 mila secondo gli apicoltori intervenuti poco dopo) e tutto lo spazio attorno alla statua era diventato off-limits a causa del nugolo di insetti che vi ronzavano attorno.

Sul posto oltre agli agenti della polizia locale sono giunti il vicesindaco Nicola Lodi e l’assessore all’ambiente Alessandro Balboni, che come prassi in queste situazioni hanno richiesto l’intervento di un’impresa specializzata per risolvere il problema. Una volta sul posto gli apicoltori usando una cassetta collegata a un compressore hanno aspirato tutte le api, che verranno utilizzate in un contesto meno invasivo per l’uomo e più appropriato per loro, vista la scarsità di fiori e relativo nettare in piazza Savonarola.

Nel frattempo la singolare invasione di api diventa un pretesto per battute e goliardate tra i passanti: “Lasciateci stare il Savonarola, lui non centra, non era mica uno schiavista”, scherzano due ragazzi a passeggio. Il riferimento è ovviamente ai numerosi episodi di vandalismo delle ultime settimane, soprattutto negli Usa e nei paesi anglosassoni, verso le statue di Cristoforo Colombo o di altri protagonisti (più o meno controversi) del periodo coloniale. Una tendenza che si è in parte affermata anche in Italia, a Milano, dove in questi giorni una statua di Indro Montanelli è stata ritrovata vandalizzata. Ma a giudicare dagli ironici e decisamente affettuosi commenti dei ferraresi verso la statua ‘assediata’ dalle api, il Savonarola non corre certo questi rischi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com