Donna scomparsa, elicottero dei Vigili del Fuoco sorvola il Po
L'intervento di un elicottero dei Vigili del Fuoco nella mattinata del 27 agosto si è reso necessario per la ricerca di una persona scomparsa nella zona di Pontelagoscuro
L'intervento di un elicottero dei Vigili del Fuoco nella mattinata del 27 agosto si è reso necessario per la ricerca di una persona scomparsa nella zona di Pontelagoscuro
Continuava a servire da bere ai clienti già in stato di ebbrezza, incurante persino della presenza dei Carabinieri. Così un 48enne titolare di un bar di Copparo è stato denunciato alla Procura estense per somministrazione di bevande alcoliche a persone in evidente stato di ubriachezza
È stato individuato e denunciato il presunto responsabile dell’incidente avvenuto la sera di Ferragosto nel centro abitato portuense. Si tratta di un uomo di 70 anni, accusato di aver investito un ciclista di 27 anni senza fermarsi a prestare soccorso
Un ragazzo di appena 15 anni è stato arrestato dai Carabinieri a Ferrara dopo aver minacciato con una catena un 60enne, chiedendogli 5mila euro davanti alla sua abitazione in via Boiardo. L’episodio è avvenuto la mattina del 22 agosto
Il prossimo 5 settembre piazzetta Trepponti a Comacchio ospiterà un concerto gratuito della Fondazione Luciano Pavarotti, presieduta da Nicoletta Mantovani che in questo articolo racconta il Maestro e la sua eredità
Saverio Cervellati
Copparo. Il pubblico ministero Fabrizio Valloni ha formalmente chiuso le indagini per il femminicidio di Cinzia Fusi, la donna di 34 anni uccisa a colpi di mattarello dall’ex compagno Saverio Cervellati (53 anni), il 24 agosto scorso, in una pertinenza del suo negozio “Spendi Bene”, in via Primicello a Copparo.
Negli ultimi giorni è stato notificato alle parti il 415 bis, ovvero l’avviso di conclusione delle indagini preliminari che hanno sempre visto come unico indagato lo stesso Cervellati, reo confesso, ristretto nel carcere di Ferrara e assistito di fiducia dall’avvocato Elisa Cavedagna. Gli viene contestato il reato di omicidio volontario aggravato dall’essere stato commesso nei confronti di una persona alla quale era legato da una relazione affettiva e sentimentale.
La ricostruzione della Procura non si discosta molto da quanto confessato fin da subito da Cervellati, che ricorda la violenza e il momento successivo alla morte, ma non ciò che è successo nel frattempo. Cinzia Fusi si recò allo Spendi Bene tra le 6 e le 7 del mattino con la sua auto perché insieme a Cervellati avevano in programma di trascorrere la giornata al mare. Mentre erano nel garage e stavano scaricando le cose preparate da lei dalla sua auto, scoppiò un litigio dovuto alla forte gelosia dell’uomo – che già tempo prima si era espressa in un gesto violento: uno schiaffone dato in presenza di testimoni – nel corso del quale il 53enne afferrò un mattarello presente nel bagagliaio della Fusi e la colpi alla testa con estrema violenza e non meno di cinque volte, cagionandole così la morte (avvenuta in ospedale a Cona qualche ora dopo) dovuta a trauma cranico con emorragia epidurale, subdurale, subaracnoidea, sfacelo cranico, contusioni e lacerazioni encefaliche multiple.
La famiglia di Cinzia Fusi, lo scorso dicembre, è stata selezionata dalla Fondazione regionale vittime dei reati per ottenere un sostegno economico. “Sono soddisfatto per l’enorme mole di lavoro svolta da magistratura e investigatori, che ora sarà tutta da studiare e analizzare ed eventualmente integrare con indagini difensive, anche al fine di supportare una eventuale premeditazione – commenta l’avvocato Denis Lovison, che assiste i genitori della Fusi, un cugino e uno zio che si costituiranno parte civile nel processo -. Il punto di partenza, ossia il capo d’imputazione formulato con il 415 bis, prevede reati punibili con l’ergastolo, grazie alla modifica introdotta dal Codice Rosa che lo ha introdotto anche nel caso di omicidio di persona legata da relazione affettiva con l’omicida, quando prima era necessario anche il requisito della stabile convivenza. Apparentemente può sembrare una modifica di poco conto, ma in questo caso risulterà significativa”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com