Attualità
9 Aprile 2020
Lanciato il format "Chi non si forma si ferma" su Instagram. Urbinati: "Nuova prospettiva di scuola online che motiva gli studenti"

Il Vergani studia a casa con le video-ricette social 

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

(foto di archivio degli studenti del Vergani al lavoro)

In quarantena molti si sono scoperti cuochi, avendo più tempo libero da passare dietro ai fornelli. Ma c’è chi coltivava questa passione anche prima con l’obiettivo di farne un lavoro professionale a tempo pieno. È il caso degli studenti dell’istituto alberghiero Vergani Navarra per i quali la chiusura delle scuole, in questa lunga emergenza coronavirus, si è rivelata una nuova opportunità per mostrare a casa quanto appreso in classe.

E così, da un’intuizione del dirigente scolastico Massimiliano Urbinati con la collaborazione del responsabile innovazione Luca Farinelli e del giovane imprenditore creativo Giovanni Pilati, è nato il format “Chi non si forma si ferma” che in versione hashtag sbarcherà venerdì mattina sul nuovo profilo Instagram dell’istituto Vergani Navarra.

Con cadenza quasi quotidiana, verranno pubblicati dei video di cucina che vedranno protagonisti gli insegnanti della scuola alberghiera quanto gli stessi studenti che avranno l’opportunità di diventare professori via social network. Prima video-lezione? La ricetta passo dopo passo di un appetitoso risotto agli asparagi.

Il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati

Una “prospettiva di nuova scuola online che si apre al mondo”, come la definisce il preside in videoconferenza, che sulla scia dell’ultima circolare del Ministero dell’Istruzione per rivedere i criteri di valutazione e sostenere gli allievi in difficoltà, ha deciso di “motivare i ragazzi attraverso l’esempio, parlando delle proprie competenze e passioni. Tutte le case diventano laboratori e abbattono le barriere generazionali. Un messaggio positivo, ottimistico, in questa Pasqua che è simbolo di rinascita, che deve proseguire anche dopo questa drammatica emergenza”.

Ma non è l’unica novità che bolle in pentola. “A settembre presenteremo un master di food marketing per permettere agli studenti del Vergani di avere un curriculum più spendibile, non solo nel saper cucinare ma anche nell’aumentare la visibilità dei ristoranti in cui cercheranno lavoro” anticipa il 23enne Pilati, fondatore di My Creativo, con cui “diamo tutto un altro volto all’istituto”.

Intanto, come ricordato da Farinelli, prosegue il Challenge Prize “My Dream for Future” che ha già raccolto una sessantina di video condivisi dal 13 aprile sulla pagina Facebook. Una scuola professionale e sempre più digitale, durante e dopo l’emergenza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com