Attualità
7 Marzo 2020
Il tavolo in prefettura sperimenta la videoconferenza. Campanaro: "Appello alla coesione in questa difficile emergenza"

Coronavirus, l’Unità di Crisi ora si riunisce al computer

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

“Tutelare la vita, difendere la dignità”: il digiuno dei sanitari per Gaza

L'iniziativa ha coinvolto oggi, giovedì 28 agosto, 15mila operatori sanitari in tutta Italia. Grazie alla volontà delle dottoresse Cecilia Artoni e Silvia Bortolazzi, che hanno organizzato le mobilitazioni sul territorio ferrarese, la città estense ha visto i presidi più partecipati davanti alla Cittadella San Rocco e all'ospedale di Cona, ciascuno con oltre cento presenze

Estate Bambini 2025 cambia casa e cresce con i ragazzi

Una nuova location e un programma ricco di giochi, spettacoli e laboratori che, per la prima volta, coinvolgerà, oltre ai bambini e alle famiglie, anche i giovanissimi fino ai 17 anni, per un incontro fra  generazioni diverse. Sono molte le sorprese in serbo per l'edizione 2025 di Estate Bambini

Allerta gialla per temporali anche nel Ferrarese

Nelle prime ore di venerdì 29 agosto sono previsti forti temporali in tutta la Regione Emilia Romagna. Gli eventi atmosferici previsti hanno spinto il servizio di allerta meteo regionale a diramare un bollettino, valido dalle 00 del 29 fino alle 00 del 30 agosto, dichiarando un'allerta gialla appunto per temporali

La Giostra del Monaco apre le sue porte: Ferrara tra cavalieri e tradizioni

Ferrara è pronta a trasformarsi in un vero e proprio villaggio medievale grazie alla XXI edizione della Giostra del Monaco, una delle rievocazioni storiche più suggestive della città. Tra spettacoli e sfide cavalleresche, da questa sera il programma propone eventi gratuiti e aperti a tutti

L’Unità di Crisi si riunisce per la prima volta in videoconferenza. Il tavolo in prefettura sperimenta questa nuova modalità di comunicazione innovativa per rispettare le prescrizioni governative che vietano assembramenti e sconsigliano i contatti ravvicinati in modo da contenere il più possibile la diffusione del Coronavirus.

E così i vertici della sanità, dei comuni e delle forze di polizia possono fare il punto della situazione e tenersi aggiornati sulla gestione dell’emergenza sanitaria ‘protetti’ dallo schermo di un computer.

Al tavolo, pardon al pc, ci sono il prefetto Michele Campanaro, il questore Cesare Capocasa, il direttore sanitario dell’Ausl Nicoletta Natalini, il direttore del dipartimento di Sanità pubblica Giuseppe Cosenza, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Tiziano Carradori, il tenente colonnello dei carabinieri Marco De Martino, il comandante provinciale dei vigili del fuoco Antonio Marchese e i tecnici Zecchi e Morandi in rappresentanza della Protezione Civile.

L’Unità di Crisi – che vede presenti anche i sindaci dei distretti socio-sanitari di Ferrara Alan Fabbri, di Cento Fabrizio Toselli e di Codigoro Alice Zanardi – viene allargata al presidente della Camera di Commercio Paolo Govoni, al presidente dell’Ordine dei Medici Bruno Di Lascio, ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Cristiano Zagatti, Massimo Zanirato e Bruna Barberis.

“Un organismo allargato per richiamare a un senso di responsabilità tutta la provincia non solo del sistema pubblico ma anche privato” spiega a margine dell’incontro telematico il prefetto, soddisfatto che “nel nostro piccolo siamo riusciti a fare nostre le parole del presidente della Repubblica: essere tutti quanti coesi in questo momento difficile“.

Un “appello al forte senso di coesione” lanciato dal capo allo Stato e immediatamente recepito ed esteso dalla prefettura estense che rimane in attesa di ulteriori indicazioni dopo l’8 marzo, data di scadenza del decreto. Intanto viene fatto il punto sulle casistiche più significative, dal primo contagio locale della pediatra di Codigoro alla serata di ballo alla discoteca Vivi Le Grotte.

“Ci sono giunte ampie rassicurazioni in ordine al fatto che le persone della provincia che hanno frequentato la discoteca bolognese non presentano sintomi particolari – ripercorre Campanaro – ma si rimane in attesa degli esiti di dieci tamponi effettuati su chi ha avuto contatti con la pediatra”.

Il rappresentante del governo invita infine la popolazione a “seguire scrupolosamente le prescrizioni concordate da un’unica cabina di regia, ad applicare i suggerimenti per la limitazione del contagio e ad assumere un comportamento asociale che ci viene imposto per un’esigenza superiore: la salvaguardia della salute“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com