Nonostante il numero di casi accertati sia in crescita nella regione, nella provincia di Ferrara continuano a non essere rilevate infezioni da nuovo coronavirus Sars-CoV-2 o Covid 19.
Continua ovviamente il monitoraggio e l’attività di controllo preventiva. Secondo i dati ufficiali delle due aziende sanitarie, nella giornata di mercoledì sono state prese in carico altre sette persone. Di queste, quattro sono state poste in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte del dipartimento di Sanità pubblica – il totale dunque sale a 39, inclusi 15 tra medici, infermieri e oss – e tre senza isolamento, ma con contatto telefonico.
L’ospedale di Cona ha in carico quattro persone ricoverate che hanno presentato sintomi che sono considerati simili a quelli del nuovo coronavirus, tutte sottoposte al tampone.
A tale proposito, tre tamponi effettuati nei giorni scorsi hanno dato esito negativo.
Nel contesto regionale, i dati aggiornati alle 18 di mercoledì dicono che i casi accertati sono saliti a 47 (al mattino erano 30 in totale), 28 si trovano a Piacenza, 8 a Modena, 8 a Parma e 3 a Rimini Sono una ventina di casi in più rispetto a martedì. In giornata si è verificato anche il primo decesso in territorio emiliano-romagnolo legato all’infezione: si tratta di un uomo di 70 anni, cittadino lombardo, che era già affetto da importanti patologie pregresse e proveniva da uno dei comuni della ‘zona rossa’ lombarda, inizialmente ricoverato all’ospedale di Piacenza e poi trasferito in terapia intensiva a Parma. Una mamma, positiva al Coronavirus, all’ospedale di Piacenza ha partorito un bambino che sta bene e che non ha il virus, e sempre a Piacenza si registrano i primi due pazienti dimessi: un signore di Codogno e un operatore sanitario di Piacenza che lavora al pronto soccorso del comune lodigiano, dove fece il triage al paziente 1 (il primo a essere contagiato in Italia). Entrambi, adesso, osserveranno un periodo di isolamento precauzionale a casa, ma stanno bene.
“In Emilia Romagna siamo quasi al 65% dei tamponi fatti in Germania ad oggi”, ha detto l’assessore regionale alla Sanità Sergio Venturi, parlando dei circa 700 tamponi effettuati fino ad oggi. Lo stesso assessore ha detto che, a suo avviso, è “molto probabile che la chiusura delle scuole possa essere prorogata per un’altra settimana. Una volta che hai chiuso credo che chiudere per una settimana sola avrebbe poco senso” dal punto di vista sanitario”.
Si rafforza il numero dei presidi, a protezione degli operatori sanitari, che serviranno a dividere già all’ingresso i pazienti con possibili sintomi da Coronavirus dagli altri. La Protezione civile regionale ha infatti predisposto, oltre ai tre già allestiti a Piacenza, nuovi moduli provvisori per il triage, dove poter sottoporre le persone ai primi controlli prima di accoglierle all’interno dei servizi ospedalieri: tre a Modena (Mirandola e Vignola Pavullo); uno a Ferrara (Cento); uno a Ravenna.
A livello nazionale le persone contagiate sono 400 (di queste 12 sono decedute e 3 persone sono guarite). Sempre a livello nazionale, dei tamponi effettuati il 4% hanno dato esito positivo.
Nelle singole Regioni il numero di contagiati è il seguente:
Regione Lombardia: 258
Regione Veneto: 71
Regione Emilia Romagna: 47
Regione Piemonte: 3
Lazio: 3 (i 2 turisti cinesi e il ricercatore dimesso)
Sicilia: 3
Liguria:11
Toscana: 2
Marche: 1
Provincia autonoma di Bolzano: 1
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com