Attualità
13 Febbraio 2020
Tante novità per la 7° edizione tra degustazioni, seminari e dj set. Travagli paragona Ferrara a Verona: "Ugo e Parisina come Romeo e Giulietta"

San Valentino è sempre più dolce con Art & Ciocc

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Ferrara sarà la città più dolce d’Italia per il weekend di San Valentino. Da sette anni a questa parte, infatti, la festa degli innamorati coincide con l’inno alla golosità di Art & Ciocc, il tour dei maestri cioccolatieri che farà tappa da giovedì 13 a domenica 16 febbraio, orario continuato dalle 9 alle 21, in piazza Trento e Trieste con tante novità.

Ad addolcire il listone ci penseranno una ventina di espositori con cioccolato di tutti i gusti e di tutte le forme, rigorosamente artigianale, e, new entry della settima edizione, le degustazioni al Chocolab, i seminari e la Disco Ciocc con dj set fino a sera.

“Oltre ai classici gazebo – annuncia l’organizzatore Roberto Donolato, amministratore di Mark.Co & Co in tour lungo lo Stivale fino a Pasqua dopo l’inaugurazione ad Asiago – per la prima volta verrà installata una tensostruttura dove si terranno lezioni di cioccolato tenute dall’esperto maestro cioccolatiere di Perugia Fausto Ercolani e workshop con degustazione guidata”.

In due turni (dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16, con prenotazione online su Eventbrite) si potranno assaggiare dodici tipi diversi di cioccolato al costo di 8 euro, “ma in realtà è come se fosse gratuito – puntualizza Donolato – perché verrà offerto un omaggio goloso di pari valore”. Il primo test delle papille gustative è già programmato alle 11 di giovedì, in occasione del taglio del nastro.

Tra prelibate specialità regionali, sculture cioccolatose e dolci per tutti (senza glutine, bio, vegan, senza zucchero…), quest’anno “abbiamo voluto arricchire il festival dedicato al cioccolato di qualità con alcuni momenti di approfondimento” spiega il direttore generale Ascom Davide Urban, che promuove l’iniziativa insieme alla Camera di Commercio, location del seminario “Il cioccolato fa bene! Le diverse tipologie ed origini, il profilo nutrizionale e il consumo consapevole” di venerdì alle 11, seguito da “Senza burro che gusto c’è”.

Ultima novità è il dj set di Luciano Gaggia che dalle 19 intratterrà il pubblico con musiche anni ‘70, ‘80 e ’90 ma non mancano già i buoni propositi per il 2021: “L’idea è di implementare la partecipazione di personaggi importanti – anticipa l’organizzatore – per richiamare ancora più turisti a Ferrara che, insieme a Ravenna, è tra le città che più amano i nostri espositori cioccolatieri”.

Un ulteriore spunto per il richiamo turistico viene dall’assessora alle Attività produttive Fiere e Mercati Angela Travagli: “In tema di amore e piacere, Ferrara potrebbe diventare attrattiva per la storia d’amore di Ugo e Parisina, un po’ come Verona fa con Romeo e Giulietta”. Il collega al Commercio e Turismo Matteo Fornasini prende nota: “Rientra nel nuovo brand turistico Ferrara Feel the Event per valorizzare Ferrara come città degli eventi che richiamano afflusso turistico”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com