Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Alessandro Colombani (foto di Alessandro Castaldi)
“Sono passati molti anni ed è come fare un passo indietro nel tempo. Sebbene cerchi di andare avanti, io non mi arrendo”. Alessandro Colombani porta ancora i segni di quella rapina avvenuta il 26 luglio del 2015 nella sua abitazione a Villanova di Denore. Venne massacrato di botte da Ivan Pajdek, Patrik Ruszo e Norbert Feher, allora – per molto altro tempo ancora – conosciuto come Igor Vaclavic.
Fu il primo colpo violento di una serie che arrivò a Mesola e poi a Coronella. Parte di quella banda (Pajdek, Ruszo e Constantin Fiti, morto suicida in carcere) colpì anche ad Aguscello a casa di Pierluigi Tartari e tutti sappiamo, purtroppo, come finì.
Colombani è anche l’unico a esser sopravvissuto, è l’unica parte civile e l’unico testimone diretto. Il carico emotivo è pesante, le lacrime non fanno fatica a sgorgare dai suoi occhi nel ripercorrere la vicenda davanti a telecamere e taccuini.
“È la sua voce”, dice dopo una piccola pausa dell’udienza e poi alla fine è ancora più convinto: “La riconosco tra mille, come ha parlato, l’ho riconosciuto: quel tono di voce nell’orecchio non lo sposso scordare, è sua la voce. Pajdek l’ho sentito e non era lui, Ruszo non parlava italiano e io ho sempre detto che era uno che parlava bene italiano, con accento dell’est. È lui”.
La sua testimonianza sarà fondamentale, perché in tuta questa vicenda la sua storia è quella che processualmente è paradossalmente divenuta più difficile: le prove materiali raccolte durante le indagini vennero mandate al macero quando gli inquirenti finirono in un vicolo cieco: autori ignoti. Solo dopo, tardi, vennero collegati i puntini.
“Sono tornato indietro nel tempo – ribadisce Colombani -, sono passati quasi 5 anni, ma la cicatrice è quella”, ammette. “Sono come fantasmi che tornano, hanno cambiato il corso della mia vita e non ne avevano il diritto. Vivo in modo diverso, sono sopravvissuto e vado avanti come testimone anche per quelli che non ci sono”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com