La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Quando aggredì l'ex compagno all'esterno di un bar di Portomaggiore, Amanda Guidi era capace di intendere e di volere, nonostante un disturbo della personalità borderline segnato principalmente da impulsività, antisocialità e marginalizzazione
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari
Italo-argentino, 51 anni, con un'esperienza nel calcio italiano come socio di minoranza del Perugia, Juan Martin Molinari è il nome a capo della cordata argentina a cui il sindaco Alan Fabbri ha affidato le chiavi dell'Ars et Labor Ferrara
Un collage comparso sul gruppo Facebook “Sardine Ferrara”
“Ferrara si slega”? E allora l’amministrazione ferrarese si ‘sardinizza’. O almeno il sindaco leghista Alan Fabbri apre le porte del municipio al movimento delle sardine che sta organizzando la mobilitazione per sabato 30 novembre. E lo fa in diretta sul piccolo schermo, durante la trasmissione Omnibus andata in onda mercoledì mattina su La7.
“Per le sardine che manifesteranno in piazza a Ferrara la porta del Comune è sempre aperta” commenta il primo cittadino, che si dice “disponibile ad incontrare gli organizzatori e ad ascoltare idee e proposte” perché “le manifestazioni pacifiche di piazza sono un evento sempre positivo, soprattutto se accompagnate da un confronto costruttivo con chi è stato chiamato a gestire la cosa pubblica”.
L’occasione, secondo Fabbri, “è ottima per uscire dagli schemi della contrapposizione: la nostra amministrazione si è insediata da poco, stiamo costruendo le basi per il futuro della città e siamo aperti al dialogo con chiunque abbia qualcosa da dire e voglia contribuire al bene comune, superando le logiche della strumentalizzazione politica”.
Durante la trasmissione il sindaco ha toccato anche temi di carattere regionale e nazionale come quello dei gravissimi effetti sul territorio ferrarese dello “sciagurato decreto Salvabanche che ha coinvolto per volontà del governo Renzi anche Carife, mentre la banca si poteva salvare, e che ancora tante famiglie stanno subendo” e della sanità dell’Emilia Romagna che “dove esiste una concorrenza non sempre si conferma come prima scelta del cittadino come la narrazione del Pd vuole far credere” ha spiegato Fabbri citando il flusso importante di pazienti che “in particolare dalla provincia di Ferrara si spostano in quelle confinanti nel Veneto per farsi curare”.
Intanto gli attivisti ittici si sono rimboccati le maniche, pardon le pinne, per arrivare preparati al flash mob che scatterà alle ore 20 di sabato. Nel pomeriggio di mercoledì, un gruppo si è dato appuntamento a Factory Grisù per la produzione delle sardine, dando spazio alla fantasia e alla creatività nella realizzazione di tante sardine di cartone da portare in piazza Castello.
In una marea di adesioni, spicca quella di Patrizia Moretti, riportata sui social da uno degli organizzatori nazionali, Lorenzo Donnoli: “Il vostro entusiasmo è contagioso, vi abbraccio con stima, ho pensato fin da subito di scendere in piazza con voi sabato. Ci vediamo in piazza del Castello” è il messaggio di ‘benedizione’ della madre di Federico Aldrovandi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com