Attualità
17 Settembre 2019
Cena in strada, mostre, conferenze, performance e laboratori in centro storico per la sensibilizzazione contro gli abusi minorili

“Anime senza voce”, quando l’arte racconta i minori vittime di violenze

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

La sensibilità degli artisti, la competenza degli addetti ai lavori, la consapevolezza dei cittadini si uniscono per dare corpo alle “Anime senza voce“, manifestazione internazionale d’arte contemporanea contro l’abuso minorile che per la quarta edizione ha scelto Ferrara come palcoscenico di mostre, conferenze, laboratori, presentazioni e letture in centro storico dal 20 al 22 settembre.

La volontà di “unire il mondo dell’arte a una tematica molto dolorosa come le violenze sui minori” è il fine di Brigitte Ostwald, presidente dell’associazione benefica “Anime senza voce” nata nel 2010 per raccontare la storia delle vittime e non dei carnefici, che ha radunato 107 artisti, di cui il 40% proveniente dall’estero, in cinque location ferraresi: palazzo Racchetta, galleria Matteotti, palazzo Crema, Grotte del Bodini e galleria Cloister, riaperta eccezionalmente per l’occasione.

Il ricco programma di eventi verrà anticipato giovedì sera, a partire dalle 20, dalla cena in strada promossa dall’associazione Gobetti-Matteotti-San Romano che, tramite la presidente Franca Arca e il consigliere Giorgio Ferroni, si dice “onorata di ospitare l’anteprima, accompagnata dalla musica del Jazz Club e del vintage dj set, per riqualificare la zona”.

Focus della rassegna sarà il convegno “Abuso e violenza sui minori” che venerdì alle 15 a palazzo Crema vedrà a confronto l’avvocato Luciana Sergiacomi della Camera Minore di Padova, la psicologa Valentina Conti e la giornalista Camilla Ghedini, moderate dalla presidente della Camera Minorile di Ferrara Emanuela Sgroi, su convenzioni internazionali, sensazioni e racconti di violenza sui minori per “sensibilizzare usando le parole nel modo giusto”.

Non solo formazione ma anche mostre (tra gli artisti che trasleranno le testimonianze delle vittime in opere d’arte sarà presente il campione mondiale di forgiatura Davide Caprili), performance (come l’inaugurazione alle 18 di venerdì con il regista austriaco Reinhard Auer, introdotto dal critico cinematografico Vito Contento, da Cloister), laboratori per bambini, tornei di mini basket e presentazioni di libri.

Il tutto all’insegna della beneficenza: il ricavato della manifestazione e dell’asta di opere d’arte (sabato alle 20 durante la cena di gala a palazzo Racchetta) verrà devoluto alla Fondazione Acaref “per sostenere la ricerca e la costruzione di una casa per persone con disabilità” spiega il presidente Giampietro Domenicali.

Se l’assessore Matteo Fornasini crede molto nella “rivitalizzazione di aree specifiche del centro storico che purtroppo hanno registrato situazioni spiacevoli di degrado”, il collega Marco Gulinelli punta invece alla speranza “che non è una specie in via d’estinzione, ma garanzia di libertà attraverso l’arte e la cultura”.

Valori in cui crede il Lions Club Ferrara Diamanti che venerdì alle 10 in sala consiliare consegnerà il premio New Voices a Nedda Alberghini Po e alla stessa Brigitte Ostwald che ha portato le Anime senza voce a Ferrara, “città – chiosa la presidente Lions e Isco Anna Maria Quarzi – che ha risposto in maniera corale a questo delicato e complesso problema”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com