Attualità
6 Settembre 2019
Il rettore minaccia azioni legali e afferma: “Solamente due riviste scientifiche sulle decine di ‘segnalazioni’ hanno chiesto e ottenuto chiarimenti”

Unife. Zauli: “Non notizie su di me, continuerò a dirigere Ateneo fino al 2021”

Giorgio Zauli
di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Malore improvviso: addio al professor Vinicio Bighi, figura storica della città

Un dolore al braccio avvertito il giorno precedente, la decisione di prenotare un elettrocardiogramma in farmacia per le 16 e, nell’attesa, un giro all’Upim. È stato lì, nel pomeriggio del 13 gennaio, che Vinicio Bighi, 77 anni, è stato colpito da un malore fulminante. Bighi è stato per decenni professore al Liceo Roiti

Giorno della Memoria, il programma. Tra gli ospiti Lia Levi e Laura Fontana

Ricchissimo il programma in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Auschwitz, che si svilupperà in dodici giornate a Ferrara e che vedrà come protagonisti scuole e studenti. Dal 16 gennaio al 6 febbraio, numerose iniziative saranno “un’opportunità per ricordare gli orrori del passato e per riflettere sul presente, secondo i valori del rispetto e della solidarietà”, afferma Marco Gulinelli

Biometano Gaibanella. Decisione di Arpae molto grave

L'intervento del Coordinamento provinciale comitati No biogas/biometano e della Rete per la Giustizia Climatica: "Riteniamo che tale decisione sia molto grave, nel senso che non tiene conto delle questioni sollevate dai cittadini di Gaibanella"

Quei motivi umanamente comprensibili

Leggendo della recente sentenza della Corte d’Assiste di Modena, che ha condannato un uomo per aver commesso un duplice femminicidio a carico della moglie e della di lei figlia, non ci si può esimere dal commentare quell’unica frase che ha giustificato la concessione di certe attenuanti a favore dell’imputato, ovvero la “comprensibilità umana dei motivi”

Giorgio Zauli

Il rettore Giorgio Zauli

“Non verrà ulteriormente tollerata la diffusione di notizie calunniose e chiaramente diffamatorie per tutelare la reputazione mia personale e soprattutto dell’Ateneo, che continuerò a dirigere con disciplina e onore fino al 31 ottobre 2021”. Lo afferma il rettore Giorgio Zauli in una nota pubblicata sul sito di Unife venerdì 6 settembre.

Il riferimento è agli articoli usciti nell’ultima settimana su diversi organi di stampa sia locali che nazionali – da Estense.com a Repubblica, fino a Il Manifesto – in cui si dava conto delle accuse in merito alla correttezza delle sue ricerche scientifiche (circa una quarantina) e al diniego da parte dell’Ateneo estense di rendere note a questo giornale le motivazioni con cui la Commissione Etica ha archiviato la sua posizione su alcune delle pubblicazioni contestate. I vertici di quest’ultima, a fine agosto, hanno presentato le dimissioni in parziale dissenso proprio con la decisione dell’Ateneo.

“Negli ultimi giorni sono nuovamente apparse su alcuni organi di stampa ‘non notizie’ destituite di ogni fondamento relativamente a presunti errori presenti in pubblicazioni scientifiche di cui sono coautore”, afferma Zauli. “L’infondatezza e assoluta pretestuosità di tali non notizie è testimoniata dal fatto che solamente due riviste scientifiche sulle decine di ‘segnalazioni’ inviate loro da diversi bloggers hanno chiesto e ottenuto chiarimenti. In entrambi i casi, gli Editors delle riviste hanno convenuto che si trattava di meri errori materiali, avvenuti nella fase di editing e che nulla avevano a che fare con la validità del contenuto scientifico degli articoli pubblicati. Entrambi gli Editors hanno ringraziato i corresponding authors per i chiarimenti ricevuti ed uno dei due Editors non ha neanche ritenuto di provvedere all’errata corrige. Chiederò ai coautori di tali due lavori il permesso di rendere disponibile riservatamente tale corrispondenza a tutto il personale di Unife, che ne faccia esplicita richiesta nei prossimi mesi”.

Secondo quanto riportato da Repubblica, lo stesso Zauli fino a pochi giorni fa sosteneva che tra le riviste contattate “una soltanto ci ha chiesto spiegazioni” e aveva spiegato che “a volte le imprecisioni sono state del gruppo di ricerca, a volte degli editori: in quell’arco di carriera abbiamo fatto venticinquemila esperimenti, gran parte trasferiti su floppy disk”.

Secondo quanto scrive il giornalista scientifico Leonid Schneider, che è uno dei ‘bloggers’ che ha contattato le riviste (nonché colui che ha portato la vicenda alla notorietà), una di queste, “Blood” ha contattato gli autori della ricerca segnalata ma avrebbe avuto difficoltà a ottenere informazioni più solide. “Tutti questi lavori – ha spiegato a Schneider Dax Bleberg, la data integrity manager dell’American Society of Hematology che pubblica la rivista  – hanno un’età compresa tra i 10 e i 20 anni. Anche se questo non significa che i problemi riguardanti le immagini possa essere ignorato, sfortunatamente questo significa che non è realisticamente possibile giungere a una conclusione definitiva sulla natura dei problemi in questione”. Due sono le ricerche pubblicate su Blood  tra 2006 e 2009 che presentano immagini ‘ripetute’, una di queste apparentemente presente anche in un’altra ricerca, pubblicata questa volta su Neoplasia nel 2007.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com