Gioco dell’oca. Cronaca ferrarese di fine agosto
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.
Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale
La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema. Una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà dal 20 al 28 settembre – è l’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law
In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo a 360 gradi con la prima edizione del Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre
Il Ferrara Buskers Festival fa volare la fantasia… e gli aerei. Da ormai undici anni una coppia di Francoforte sorvola le Alpi a bordo del loro piccolo aereo privato per atterrare all’aeroporto di Ferrara, “una città scoperta per caso ma di cui ci siamo follemente innamorati”, e immergersi nell’atmosfera unica della rassegna internazionale del musicista di strada.
La trentaduesima edizione del Fbf non fa eccezione: anche quest’anno herr Burkhard Walter Werthmuller e frau Gabriella Pauline, classe 1948, sono decollati dalla Germania e, dopo tre ore di volo, sono arrivati in città nella giornata di lunedì 26 agosto, ospiti dell’hotel Annunziata.
È proprio l’albergo in piazza Repubblica a ospitare l’incontro informale tra la coppia di turisti tedeschi e il direttore artistico Stefano Bottoni che – tra brindisi e scambi di regali – ha approfittato dell’occasione per omaggiare i due “Ambassadors”. I coniugi, infatti, sono stati proclamati ‘ambasciatori speciali’ dei Buskers, “un riconoscimento simbolico conferito lo scorso anno – ricorda Bottoni – per premiarli per il loro affetto, amicizia e attaccamento dimostrati nei confronti del nostro festival”.
“Abbiamo scoperto Ferrara per caso – racconta Gabriella affiancata dal marito, ex pilota di linea della Lufthansa ed esperto di volo sulle Alpi -. Avevamo programmato un viaggio a Ravenna ma, per via di un disguido alla torre di controllo, abbiamo virato su Ferrara e abbiamo scoperto il festival. Una volta siamo venuti anche i nostri due figli, un maschio e una femmina, entrambi piloti”.
E non sono gli unici a raggiungere il Buskers Festival via cielo. “Ho saputo tramite Enrico Marangoni, responsabile del campo volo Icaro Village a Vigarano Mainarda, che da tre anni anche un cardiologo di Bergamo raggiunge il festival a bordo del suo aereo privato, dormendo lì sotto in tenda” rivela Zeno Govoni, direttore dell’hotel Annunziata e vicepresidente del Consorzio Visit Ferrara, che per questo propone di incentivare il turismo aereo, valutando positivamente i lavori di sistemazione alla pista di via Aeroporto.
Storie speciali come quella di Alec Taylor, originario di Dublino ma residente a Vienna, che ha conosciuto Bottoni nel 1987, prima ancora della nascita del Buskers Festival. “È stato anche merito suo – svela l’ideatore -: eravamo in un teatro d’avanguardia viennese ed è stato il pulviscolo di quello che sarebbe poi diventato il Ferrara Buskers Festival come lo conosciamo oggi”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com