Cronaca
9 Luglio 2019
Nuova condanna dopo le operazioni antibracconaggio della polizia provinciale: il pesce veniva rivenduto nel nord Italia e nell'Europa orientale

Sette quintali e mezzo di pesca di frodo a Campotto: condannato a un anno e mezzo

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Il Ferrara Buskers Festival chiude con 20mila presenze, tra bilanci e polemiche

Il Ferrara Buskers Festival ha chiuso la sua 38ª edizione con dati che certificano ancora la sua vitalità nel panorama culturale italiano ed europeo. Le presenze ufficiali sono state circa 20mila (con il 20% di ferraresi), a cui si aggiungono oltre 5mila ingressi omaggio e un migliaio di accessi non autorizzati

Musica. Angelo Branduardi in concerto a Ferrara

Angelo Branduardi sarà protagonista di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell'anno a Ferrara con lo spettacolo La musica alla Corte degli Estensi che si terrà l'11 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara

Fugge dopo l’incidente con documenti falsi e viene denunciato

Fugge dopo aver danneggiato tre veicoli, ma non senza commettere errori grossolani e infine consegnandosi inconsapevolmente alle autorità. La vicenda ha avuto inizio in via Strozzi, a Ferrara, dove un conducente senza scrupoli ha danneggiato tre autovetture in sosta per poi allontanarsi senza lasciare traccia, violando ogni regola di civile convivenza e responsabilità sociale

Camper in panne travolto da tir, muore bimba di 8 anni

Il camper con cui erano stati in vacanza era in panne ed è stato travolto da un tir che lo ha investito in pieno. A bordo una famiglia di Argenta, che ora piange una bambina di 8 anni, rimasta uccisa nello schianto

(immagine di archivio)

La polizia provinciale lo pizzicò in flagrante cinque anni fa, nell’estate del 2014, mentre caricava su un furgone sette quintali e mezzo di pesce appena pescato, in compagnia di altre quattro persone. E ieri (8 luglio) è arrivata la condanna a un anno e mezzo di reclusione per il 42enne Cosmin Iurea: l’ultima in una serie di processi innescati dalle operazioni antibracconaggio della polizia provinciale, che soprattutto tra 2014 e 2015 si trovò a che fare con un’incredibile escalation di pesca di frodo, sempre con modalità simili: l’uso di reti sovradimensionate e non regolari, l’assenza di permessi, una scarsa attenzione alle procedure di conservazione del pesce (la famosa ‘catena del freddo’ che va attivata subito dopo la pesca) e la nazionalità di buona parte degli arrestati, in prevalenza originari della Romania.

Modalità riscontrate anche in questo caso dagli agenti della polizia provinciale che pizzicarono in flagrante Iurea e altri quattro connazionali (l’inchiesta è stata poi stralciata in diversi spezzoni) mentre caricavano il pescato su un furgone. A confermarlo in aula durante l’udienza conclusiva è stato l’agente Marco Ravaglia, noto alle cronache per essere stato ferito nell’aprile del 2017 durante un conflitto a fuoco con Igor ‘il Russo’, e che nel 2014 si occupò dell’operazione che portò al sequestro di sette quintali e mezzo di pesce e alla denuncia di Iurea.

Il fatto avvenne in un’area privata nei pressi dell’Oasi di Campotto, vicino ad Argenta: tra i quintali di pesce portato a riva dai bracconieri erano presenti soprattutto siluri, carpe e Carassi. Secondo gli inquirenti, il pesce pescato illegalmente nel ferrarese viene venduto in parte nel nord Italia (con Adria, in Veneto, tra le principali destinazioni) e in parte nell’Europa orientale dove, diversamente dall’Italia, pesci come i siluri sono ampiamente richiesti sia dalle cucine private che dai ristoranti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com