Bondeno
13 Giugno 2019
Per l'accusa avrebbe falsamente attestato la presenza di tre ospiti nella sua comunità in periodi in cui erano all'ospedale o vivevano altrove, ricevendo indebitamente fondi dall'Ausl per il servizio svolto

Difformità nei registri delle presenze, don a processo

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

“Punto di vista”, un servizio dedicato ai giovani

C’è un “Punto di vista” rivolto verso l’universo dei giovani. Allo scopo di intervenire con rapidità di fronte a quelle situazioni di disagio latente, che possono portare a problemi relazionali, forme di bullismo, fenomeni di abbandono scolastico

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Bondeno. Qualche difformità nella tenuta dei registri delle presenze nella comunità che avrebbe generato l’indebita percezione di  circa 5mila euro ottenuti dall’Ausl di Ferrara per la presa in carico di tre persone con difficoltà. Per questo un parroco dell’Alto Ferrarese è finito per questo a processo.

L’imputato è don Giorgio Lazzarato, parroco di diverse parrocchie nel Bondense e gestore della comunità di accoglienza a Salvatonica, difeso dall’avvocato Barbara Grandi. L’accusa, sostenuta dal pm Andrea Maggioni (che su basi simili aprì una indagine sul tutto il sistema di accoglienza stranieri ferrarese, con molte posizioni già archiviate), è di aver segnato come presenti in struttura tre persone (tutte italiane), in periodi in cui in realtà si trovavano altrove – due all’ospedale e una con la propria compagna – ottenendo così indebitamente i fondi dell’azienda sanitaria per il servizio.

Sottoponendosi all’esame dell’imputato durante l’udienza di mercoledì, don Lazzarato – che in questi giorni ha festeggiato 42 anni dalla prima messa – ha spiegato in buona sostanza che, almeno nei due casi dei ricoveri, lui considerava quelle persone sempre sotto la sua custodia e la sua cura, tant’è che si recava quotidianamente a trovarli per prestare loro assistenza, occupandosi di loro anche durante la degenza ospedaliera. Circostanza, questa, confermata anche dai testimoni – una volontaria e un ex ospite – portati dalla difesa, che però non hanno dato una collocazione temporale precisa in merito alla permanenza di tali persone nella struttura con riferimento agli specifici periodi contestati dall’accusa.

Nell’altro caso il parroco ha ammesso di aver forse peccato di disattenzione, almeno per alcuni mesi perché coincidenti con l’affidamento improvviso di un gruppo di minori stranieri non accompagnati che lo impegnò tanto, facendogli perdere di vista l’effettiva presenza o meno dell’uomo in struttura. Sembra significativo, per valutare almeno l’assenza di dolo da parte del parroco e la sua effettiva volontà di aiutare le persone, il fatto che l’immobile assegnato all’uomo sia rimasto occupato dalle sue cose e nella sua disponibilità anche per un ulteriore anno – pur risultando lui ormai formalmente assente – in modo da dargli un luogo di riferimento nel caso l’esperienza di convivenza non fosse andata a buon fine ed evitare così che ricadesse in comportamenti nocivi.

L’azienda sanitaria – a cui il prete aveva già offerto una transazione da poco più di 5mila euro, rifiutata – si è costituita parte civile tramite l’avvocato Riccardo Venturi. Il 10 luglio si aprirà la fase della discussione, con la requisitoria del pubblico ministero Andrea Maggioni e le arringhe degli avvocati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com