Attualità
7 Giugno 2019
Solo mercoledì mattina oltre 60 le telefonate ai vigili del fuoco, con tanto di richieste di abbattimento. Ma l'equilibrio dell'intero ecosistema dipende dal lavoro dagli insetti impollinatori

Ferrara invasa dalle api? Allarmismo, più che vero allarme

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Al Kalima chiude le aule: “Cerchiamo uno spazio per ripartire”

Dopo quattro anni intensi, fatti di corsi, laboratori e momenti di festa, la scuola di arabo Al Kalima di Ferrara è costretta a sospendere le proprie attività in presenza. Gli spazi di via Mura di Porta Po che avevano accolto studenti e famiglie non sono più disponibili

Sostegno alle famiglie che scelgono le scuole primarie delle frazioni

Per sostenere le famiglie e per garantire la continuità delle scuole primarie nelle frazioni, la Giunta ha confermato anche per l’anno scolastico 2025/2026 l’abbattimento della quota variabile del trasporto scolastico per tutti gli alunni iscritti nelle scuole primarie statali delle frazioni

Più che di un vero allarme sociale, in questo caso dovremmo parlare semplicemente di allarmismo. Negli ultimi giorni si sono infatti moltiplicate a dismisura le telefonate al comando provinciale dei vigili del fuoco per segnalare l’abbondante presenza di api e vespe nei parchi e in diverse zone periferiche della città, da parte di cittadini preoccupati per le punture e che richiedono ‘interventi risolutori’ nei confronti degli insetti.

Richieste pienamente giustificate in alcune situazioni di emergenza – ad esempio quando gli insetti nidificano all’interno delle abitazioni -, ma che in buona parte dei casi si sono rivelate completamente prive di fondamento, oltre che oggettivamente irrealizzabili. Impossibile infatti (oltre che assolutamente illegale e non auspicabile) scacciare le api da prati e parchi o addirittura provvedere a piani di abbattimento per gli insetti impollinatori. Perché oltre ai costi e alle difficoltà tecniche da affrontare per provvedere a una simile ‘soluzione’, si andrebbe a compromettere in maniera pesantissima l’equilibrio dell’ecosistema di cui le api e tutti gli insetti impollinatori sono un elemento fondamentale, al punto da essere considerate specie protette.

Per capirne l’importanza basta citare alcuni dati dello studio di Randolf Menzei e Matthias Eckoldt che nel 2017 hanno pubblicato il saggio “L’intelligenza delle Api”. Secondo gli autori, la produzione mondiale di cibo dipende per il 35% dalle api e 71 culture tra le 100 che costituiscono il 90% della produzione mondiale dipendono direttamente dal lavoro di impollinazione degli insetti. Proprio per ricordare il legame indissolubile che lega l’esistenza degli uomini a quelle delle api, nel 2017 è stata indetta la Giornata Mondiale delle Api, che si celebra il 20 maggio.

Le centinaia di richieste di intervento arrivate nel giro di pochi giorni ai vigili del fuoco di Ferrara non si spiegano però solo con una scarsa sensibilità ambientale da parte di alcuni cittadini, perché nel corso dell’ultima decina di giorni si è effettivamente assistito a un singolare e abbondante risveglio degli insetti impollinatori che potrebbe aver sorpreso e fatto scattare l’allarme in molte persone. La situazione però non deve sollevare eccessive preoccupazioni: quest’anno infatti il mese di maggio è stato insolitamente freddo e l’arrivo tardivo della primavera sta causando un’elevata concentrazione di sciami di insetti, finalmente liberi di provvedere al loro lavoro di impollinazione.

Il comando dei vigili del fuoco, contattato da Estense.com, spiega che a livello legale non è possibile richiedere l’abbattimento di sciami di api e invita la città a limitare le richieste di intervento solo a casi di vero pericolo o estrema urgenza. Negli altri casi la soluzione più indicata consiste nel contattare un apicoltore, che provvederà a eliminare i nidi mettendo in sicurezza anche le api, che potranno così continuare nella loro proficua e – si spera – duratura partnership col genere umano.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com