Economia e Lavoro
7 Giugno 2019

Slam Jam, 15 dipendenti rischiano di perdere il lavoro

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Mutui. A Ferrara si conferma l’età più avanzata e la minor richiesta

Ferrara si attesta all'ultimo posto nella classifica regionale dell'età media dei cittadini che decidono di accendere un mutuo (40,4) e gli immobili presenti sul territorio sono quelli del valore mediamente più basso (177.991 euro), così come il più basso è l'importo medio richiesto (117.728 euro)

Coldiretti Ferrara chiude gli uffici dall’11 al 15 agosto

Coldiretti Ferrara avvisa soci e clienti che i propri uffici della sede provinciale e degli uffici di zona saranno chiusi al pubblico nella settimana di ferragosto per ferie comuni del personale, ovvero da lunedì 11 a venerdì 15 agosto compresi

Eccellenze Dop a confronto a Voghiera

Voghiera. La sala delle bifore della delizia estense del Belriguardo a Voghiera ha ospitato sabato 9 agosto 2025 il convegno organizzato da Coldiretti Ferrara “ECCELLENZE A MARCHIO DOP DELL’EMILIA-ROMAGNA”, come momento di confronto e spunto nella conoscenza di...

Non stanno dormendo sonni tranquilli i dipendenti della logistica della Slam Jam. Sono quindici i lavoratori coinvolti nel processo di esternalizzazione del reparto, avviato dal colosso ferrarese di streetwear. Un fulmine a ciel sereno per i dipendenti della nota azienda di abbigliamento che proprio quest’anno festeggia il trentesimo anniversario dalla fondazione di Luca Benini.

La delocalizzazione di parte delle attività ha spiazzato anche i sindacati, che ne sono stati informati giovedì pomeriggio durante la riunione con l’azienda avvenuta nella sede di Confindustria a Ferrara.

“Avevamo convocato questo primo incontro interlocutorio perché durante l’ultima assemblea sindacale erano emerse problematiche organizzative – spiega Anna Pensa della segreteria della Filcams Cgil -. Al tavolo, l’azienda ci ha comunicato l’esternalizzazione di parte delle attività del settore logistico che potrebbero compromettere dei posti di lavoro”.

Il condizionale è d’obbligo: il futuro dei lavoratori è incerto ma è ancora presto per vivere questo rischio come una realtà preoccupante. “Siamo alla prima fase, c’è da parte nostra la necessità di approfondire il problema e avviare un confronto con lo specifico obiettivo di salvaguardare i posti di lavoro” conferma la sindacalista.

Mentre i materiali vengono trasferiti altrove e i sindacati aspettano ulteriori approfondimenti, rimane la volontà di capire le motivazioni dietro a questa scelta, probabilmente dettata dall’esigenza di risparmio. “Eppure l’azienda non ha difficoltà economiche, non c’è nessuna crisi all’orizzonte, è solo una scelta imprenditoriale legata a problemi di mercato che vogliamo chiarire” ribadisce Anna Pensa. I quindici dipendenti nel frattempo continuano a lavorare, ovviamente con un carico minore, e stanno sul chi va là.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com