Cronaca
30 Maggio 2019
Un 30enne e sua suocera arrestati dai Carabinieri. Avevano messo in vendita un'auto online e per confermare l'affare avevano chiesto alla vittima di mandare una foto del chèque che poi hanno stampato e incassato in una banca

In due in manette per la truffa dell’assegno su Whatsapp

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Incidente in via Anita, scooter finisce giù dall’argine

Momenti di paura nel tardo pomeriggio di oggi in via Anita, strada arginale alla periferia di Ferrara, non distante dal fiume Po. Poco prima delle ore 18, un giovane nato nel 2006, identificato con le iniziali D.C., è rimasto coinvolto in un incidente autonomo mentre si trovava alla guida di uno scooter Honda Sh

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Fabbri a Roma da Salvini: “Serve la terza corsia tra Bologna e Ferrara”

Incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Al centro del confronto, i principali dossier relativi a infrastrutture e trasporti che interessano il territorio ferrarese, con particolare attenzione all’ampliamento a tre corsie dell’A13, alla Cispadana e alla Romea

Mai mandare le foto dei propri assegni circolari via WhatsApp a sconosciuti venditori contattati online. In generale, non eccedere con la fiducia. Se c’è una lezione da imparare dagli arresti per truffa compiuti dai Carabinieri di Ferrara è proprio questa.

In manette sono finite due persone: Stefano Tarascio, 30 anni, residente a Ferrara ma originario della provincia di Napoli, molto noto alla giustizia, e sua suocera, Raffaella Amendola, anche lei residente a Ferrara, ma originaria di Salerno. Entrambi avevano architettato una truffa online di cui è stato vittima un ingenuo uomo della provincia di Venezia.

Avevano messo in vendita su Subito.it una Mercedes usata al prezzo di 18.500 euro. La vittima ha abboccato all’amo e si è arrivati a un accordo per la compravendita: pagamento e ritiro a Livorno il 30 maggio. Ma prima l’ignaro acquirente ha dovuto dare conferma della sua serietà inviando su Whatsapp una foto dell’assegno circolare che avrebbe consegnato al momento dello scambio. Detto, fatto: sul cellulare dei truffatori ecco la riproduzione dell’assegno della banca Carige con tanto d’intestazione all’Amendola.

E qui scatta l’altra abilità della coppia che lascia ampio spazio di discussione sulla qualità dei controlli effettuati dagli istituti di credito: Tarascio e la suocera hanno stampato la foto in maniera abbastanza fedele a un assegno reale da ingannare anche un dipendente di una filiale Bper di Bologna, dove il 23 maggio sono andati a depositarlo. Da  quel giorno in poi hanno iniziato a fare dei prelievi dal conto corrente in varie filiali a Ferrara, tre da 2.900 euro, uno da 2.000 euro. In totale 10.700 euro.

Ad alcuni giorni di distanza, il truffato si era accorto che quell’assegno era già stato incassato nonostante fosse ancora nelle sue mani e ne ha fatto denuncia, allertando la banca – che a sua volta ha allertato i carabinieri. I traffici dei due truffatori sono stati segnalati da Bper ai carabinieri di Porotto che si sono attivati insieme ai colleghi del Norm di Ferrara, mettendo definitivamente fine alla truffa.

I due sono stati pedinati e tenuti sotto controllo da militari in borghese fino a che mercoledì 29 non si sono nuovamente recati in una filiale Bper per effettuare l’ennesimo prelievo di contanti, questa volta di mille euro. Una volta presi i soldi, sono stati fermati e perquisiti. Con loro avevano 2.765 euro in contanti, oltre i mille appena prelevati.

In casa, inoltre, sono state trovate numerose buste provenienti da varie banche e indirizzate a varie persone e per questo i carabinieri sospettano che la truffa possa essere molto più estesa.

Al centro il capitano Angeli. Alla sua sinistra il luogotenente Giannini e il sottufficiale Caruso (sezione Operativa). Alla destra il capitano del Norm Di Noia e il luogotenente Carrasi (Radiomobile)

“Ci aspettiamo che ci siano ulteriori casi”, afferma il capitano Marco Angeli, comandante della Compagnia di corso Giovecca, in conferenza stampa insieme al capitano Antonino Di Noia, comandante del Norm; al luogotenente Gennaro Carrasi, comandante dell’aliquota Radiomobile, al sottufficiale Tindaro Caruso della sezione Operativa e al luogotenente Luca Giannini, comandante della stazione di Porotto.

Tarascio e Amendola sono stati posti ai domiciliari in attesa della convalida dell’arresto.

Non mancano anche le indicazione per evitare altri casi simili: “Sconsigliamo tassativamente di mandare su Whatsapp foto di assegni, mai farlo – rimarca Angeli -. Bisogna avere sempre massima prudenza, riceviamo denunce quotidianamente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com