Politica
27 Maggio 2019
Affluenza in provincia a quota 70,76 per le amministrative e 67,97 per le europee

‘Effetto Spal’ sulle elezioni: l’affluenza rallenta ma è comunque oltre quota 70%

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Un affronto all’educazione e alla civiltà

Leggo esterrefatta il cartellone pubblicitario posizionato davanti alle scuole che recita testualmente: “oggi a scuola un attivista LGBT ha spiegato come cambiare sesso” e invita a firmare una petizione per scuole libere da gender. Penso che questa frase sia un INSULTO all’intera categoria degli insegnanti

Piazzale San Giovanni, degrado e incuria tra i palazzi popolari

Una situazione di crescente degrado e incuria nelle aree verdi attigue ai condomini popolari di Piazzale San Giovanni (civici 2-48) è al centro di un’interpellanza presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Davide Nanni e Sara Conforti

Contro la città privatizzata e mercificata

Ormai si stanno accumulando troppi fatti e scelte che impongono una riflessione più di fondo su dove sta andando la nostra città e sugli orientamenti che guidano in proposito l’attuale Amministrazione Comunale

Boom dell’affluenza nel pomeriggio e poi un brusco rallentamento dopo le 19, fino alla chiusura dei seggi, alle 23. Forse i politologi ricorderanno come “effetto Spal” il particolare trend che ha caratterizzato l’affluenza alle elezioni di domenica 26 maggio a Ferrara, che dopo i numeri da record registrati per buona parte della giornata ha subito un brusco stop, pur assestandosi su livelli leggermente superiori rispetto alle precedenti consultazioni europee e amministrative.

Amministrative. L’affluenza definitiva alle ore 23 a Ferrara è pari al 71,50%, che supera il 69,68% delle elezioni del 2014 che videro l’elezione al primo turno di Tiziano Tagliani. L’andamento della giornata lasciava prevedere un’affluenza ancora maggiore, dal momento che alle ore 12 si era già a soglia 27,09% (24,73% nel 2014) e alle ore 19 si era toccato il 60,36% (54,84% nel 2014).

Come premesso, la partita della Spal in programma alle 20:30 per l’ultima giornata di campionato ha probabilmente pesato sul trend dell’affluenza, visto che è facile pensare che molti ferraresi possono aver scelto di andare a votare di mattina o nel primo pomeriggio per poter dedicare la serata alla partita. Dal tardo pomeriggio sono stati segnalati da alcuni cittadini, in particolare anziani o con problemi di mobilità, per accedere al seggio della scuola Govoni, a pochi metri dallo stadio Mazza, proprio per la difficoltà a trovare parcheggio nelle vicinanze durante la chiusura delle strade circostanti in concomitanza con la partita.

Vediamo poi gli altri Comuni chiamati al voto per scegliere consiglio e amministrazione locale. Masi Torello si conferma campione provinciale dell’affluenza con il 77,85% degli aventi diritto al voto, dopo che già nel 2014 aveva primeggiato in questa classifica col 76,33%. Si conferma al secondo posto Voghiera col 73,41% (75,81% nel 2014), seguita da un folto gruppo che balla tra il 70-71%: Tresignana al 71,77%, Ferrara al 71,50%, Poggio Renatico al 71,10% (74,79% nel 2014), Jolanda di Savoia al 71,08% (74,93% nel 2014), Riva del Po al 70.90%, Ostellato al 70,73% (70,62% nel 2014).

Sotto alla soglia del 70% troviamo invece Copparo al 69,27% (71,44% nel 2014), Fiscaglia e Lagosanto entrambe al 67,16% (nel 2014 erano rispettivamente a 73,19% e 73,75%) e Mesola al 65,39% (69,86% nel 2014).

Il dato definitivo sull’affluenza in provincia è pari al 70,76%, di poco inferiore al 70,93% di cinque anni fa.

Europee. Perdono un po’ di appeal le elezioni europee in provincia di Ferrara, che a livello di affluenza perdono quasi un punto percentuale scendendo dal 68,88% al 67,97% con notevoli distacchi da un Comune all’altro, superiori addirittura a 25 punti percentuali.

Il dato che balza più all’occhio è quello più negativo: Comacchio si conferma il comune più lontano dall’Europa e con il 48,96% di affluenza conferma e abbassa il dato del 2014, quando con il 49,76% degli aventi diritto al voto fu il Comune con la minor affluenza. Gli unici altri Comuni sotto a quota 60% sono Goro, con il 58,62% di affluenza (56,49% nel 2014), e Codigoro al 59,1’% (60,88% nel 2014).

Risalendo lungo i dati dell’affluenza troviamo Bondeno al 62,54% (che crolla dal 76,59% del 2014), Cento al 62,73% (65,65% nel 2014), Portomaggiore al 63,68% (65,75% nel 2014),Terre del Reno al 64,48%,  Mesola al 66,03% (70,52% nel 2014), Vigarano Mainarda al 67,06% (67,48% nel 2014), Fiscaglia a 68,04% (73,86 nel 2014), Lagosanto al 68,36% (75,33% nel 2014) e Copparo al 69,90% (71,89% nel 2014).

Nella ‘parte alta’ della classifica compaiono invece Argenta al 71,16% (74,01% nel 2014), Jolanda di Savoia al 71,36% (65,03% nel 2014), Ostellato al 71,57% (71,25% nel 2014), Poggio Renatico al 72,00% (5,65% nel 2014), Riva del Po al 72,21%, Tresignana al 72,71%, Ferrara al 73,00% (70,69% nel 2014), Voghiera al 74,39% (76,75% nel 2014) e Masi Torello al 78,40% (76,76% nel 2014).

Articolo in aggiornamento

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com