Politica
15 Maggio 2019
Un cambio di amministrazione potrebbe riaprire la strada della conciliazione, dopo i tre tentativi falliti nell'ultimo anno e mezzo

Terraviva, lo sfratto può attendere: le elezioni possono cambiare le carte in tavola

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Nuoto artistico. Ferrara celebra i bronzi mondiali di Filippo Pelati

Ferrara celebra il bronzo mondiale di Filippo Pelati. Giovedì, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, si è tenuta la cerimonia di consegna di un riconoscimento ufficiale all'atleta, fresco vincitore di due medaglie di bronzo ai Campionati Mondiali Assoluti di Nuoto Artistico di Singapore 2025

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Il futuro di Nuova Terraviva è appeso a due incognite: da un lato l’esito della causa civile tra l’associazione e il Comune, dall’altro quello delle elezioni amministrative.

Dai primi mesi del 2018 infatti l’associazione che gestisce gli spazi agricoli vicino al cimitero ebraico all’interno della cinta muraria sta affrontando un contenzioso col Comune, dal quale ha ricevuto lo sfratto per via della scadenza della concessione a fine novembre 2017.

Uno sfratto che viene contestato da Terraviva e dall’avvocato Denis Lovison, secondo cui l’accordo godeva della formula del tacito rinnovo e l’ordine del Comune, giunto tardivamente, non sarebbe quindi valido.

Una battaglia legale che tuttavia potrebbe cambiare radicalmente dopo le elezioni amministrative. Ieri (14 maggio) si è tenuta infatti la prima udienza della causa civile, in cui il giudice ha rimandato le parti a ottobre, sollecitandole a cercare nel frattempo una soluzione bonaria che vada incontro agli interessi di entrambi i fronti. Impossibile però trascurare un ingombrante dettaglio: nel frattempo si terranno anche le elezioni, che potrebbero cambiare radicalmente i piani del Comune e i suoi interpreti. E si potrebbe quindi riaprire l’opzione della riconciliazione tra il Comune e l’associazione, già tentata per tre volte senza successo nell’ultimo anno e mezzo, o un altro tipo di soluzione informale.

Anche se, tecnicamente parlando, il piano legale e quello politico rimangono completamente separati, è quindi assai probabile che si entrerà in una fase di stand-by e che ogni contatto tra l’associazione e il Comune verrà rimandato all’indomani dell’insediamento della nuova giunta.

L’associazione reclama la terra fino al 2032, in virtù del tacito accordo del contratto. Il piani del Comune consistono invece nel liberare l’area per procedere con un bando pubblico, a cui si potranno ricandidare anche la stessa Nuova Terraviva che oggi gestisce gli spazi. In attesa di novità, l’associazione continuerà a svolgere le proprie normali attività almeno fino a ottobre, quando si terrà la prossima udienza in tribunale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com