Cronaca
15 Maggio 2019
Vigili del fuoco e tecnici comunali intervengono alla Don Milani a Baura. Non ci sono problemi strutturali, le lezioni riprenderanno mercoledì

Movimento di piastrelle sospetto, evacuata una scuola media

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Goro approva l’escavo dei sedimenti dalla Sacca

Il Comune di Goro ha approvato il progetto esecutivo per l’escavo urgente dei sedimenti nel canale della Bocca Secondaria della Sacca di Goro, un intervento fondamentale per migliorare la circolazione dell’acqua e tutelare l’ambiente lagunare

Attimi di spavento alla scuola media di Baura facente parte dell’istituto comprensivo Don Milani dove, per un attimo, è ‘tremato’ il pavimento sotto ai piedi di alunni e docenti. È stato proprio un professore che, allarmato dalla situazione verificatasi nella tarda mattinata di martedì, ha chiamato il 115.

Erano circa le 12.30 quando una squadra dei vigili del fuoco di Ferrara è intervenuta alla scuola secondaria in via Monte Oliveto per verificare il ‘movimento di piastrelle sospetto’ registrato al primo piano dell’immobile, dove alcune mattonelle si erano staccate dalla base.

All’inizio si temeva un problema statico tanto che, in via precauzionale, è stata evacuata la scuola in attesa di accertamenti da parte del Comune. Considerata l’ora in cui è accaduto il fatto, le lezioni non hanno particolarmente risentito dello sgombero: gli studenti sono usciti un’ora prima mentre i ragazzi che seguono le attività pomeridiane si sono temporaneamente trasferiti alle elementari di fronte, sempre in via Monte Oliveto.

Con l’istituto libero, i tecnici comunali dell’Ufficio Edilizia hanno proceduto alle verifiche del caso da cui non sono emersi problemi o criticità di tipo strutturale. Nessun rischio, insomma, ma solo tanto spavento per gli insegnanti che hanno temuto che dietro il distacco delle piastrelle si potessero celare eventuali cedimenti strutturali.

Così non è stato: “Il massetto sui cui poggia la pavimentazione ha fatto difetto ma non ci sono pericoli di alcun tipo tanto che i nostri uffici hanno già consegnato la certificazione di agibilità per poter riprendere normalmente le lezioni mercoledì mattina” è la rassicurazione dell’assessore alla Pubblica Istruzione Cristina Corazzari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com