Eventi e cultura
12 Aprile 2019
Inaugurazione della mostra di Henri Foucault a Offside, dove cristalli e tasselli di carta rivestono le donne parigine

“Corpi splendenti”, quando Boldini incontra gli Swarovski

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

“Il fondo del Maiale” all’Ego Lounge

Gli incontri letterari nell’elegante cornice dell’Ego Lounge all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida prenderanno il via giovedì 11 settembre alle ore 18.30

Due mostre per il centenario della nascita del ‘papà di E.T.”

Inaugurate questa mattina, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, le due mostre inedite dedicate a Carlo Rambaldi, artista internazionale di Vigarano Mainarda, premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per i colossi E.T., Alien e King Kong

La Sagra del Podcast torna per lasciare un’impronta

Cos'hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco e da Johnny Faina, autore del podcast C'è vita nel grande nulla agricolo?

“La poesia non è roba da intellettuali”: al Grisù torna il Poetry Slam

Dal 9 al 12 settembre 2025 il Consorzio Factory Grisù diventa un'arena di parole: quattro giorni di laboratori gratuiti, incontri e spettacoli, con il campione mondiale Lorenzo Maragoni e una serata speciale creata per la città. Venerdì 12 lo slam finale: tre minuti a testa, versi liberi, solo corpo e voce, a scegliere è il pubblico-giuria

“Corpi splendenti” di nome e di fatto. Brillano di luce propria le opere di Henri Foucault nella mostra inaugurata venerdì pomeriggio a Offside, lo spazio contemporaneo aperto a palazzo dei Diamanti per far dialogare fino al 2 giugno le donne parigine di “Boldini e la moda” con il linguaggio artistico del contemporaneo.

È proprio il corpo della donna, rivestito di materiali della haute couture come cristalli Swarovski e punte di spillo, la colonna portante dell’opera dell’affermato scultore e fotografo francese, scelto dal curatore Dominique Paini come ‘specchio’ in cui riflettere l’eredità boldiniana, non in un semplice colpo d’occhio ma in una vera e propria trasformazione.

La prova più evidente è l’Amazzone ispirata all’omonimo quadro di Boldini, reinterpretato in una scenografica opera monumentale che ricorda una scultura equestre. Al posto della vernice o del marmo, Alice Régnault a cavallo è rappresentata da tanti piccoli tasselli di carta, recuperati dai ritagli di materiale fotografico.

Anche il resto delle opere è particolarmente legato alla mostra di Boldini perché raffigura corpi nudi femminili che vengono rivestiti dall’artista attraverso un certosino lavoro di cucitura con piccoli Swarovski e punte di spillo e, come nelle creazioni di alta moda, non è possibile ricostruire tutto il lavoro di stratificazione che si nasconde dietro.

“È stata una bella esperienza e un piacere lavorare con lo staff di Ferrara Arte per approfondire l’opera di Boldini” è il commento di Foucault presente al vernissage – affiancato dalla direttrice Maria Luisa Pacelli e dal vicesindaco Massimo Maisto -, pronto a continuare il dialogo con il corpo e la figura in una mostra concomitante a Parigi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com