Attualità
7 Febbraio 2019
Il rettore di Ferrara sarà ricevuto a Roma dal ministro Bussetti, che "si sta muovendo per avviare una soluzione alla necessità di nuovi medici"

Abolizione del numero chiuso: Zauli al Miur per discutere della proposta

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Benessere nella terza età: torna il Cidas Silver Festival

C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore

Ferrara in Fiaba: due weekend da favola al Parco Urbano

Ferrara si prepara ad accogliere Ferrara in Fiaba, la rassegna dedicata alle famiglie che quest'anno si rinnova completamente nella location e nel format. La manifestazione si svolgerà infatti al Parco Urbano "Giorgio Bassani". L'evento si terrà nei due weekend dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre

Mesola, sette aziende agricole denunciate per smaltimento illecito di pollina

Sette aziende agricole di Mesola sono finite sotto inchiesta per l’utilizzo illecito di effluenti zootecnici, in particolare pollina proveniente da allevamenti avicoli. A scoprire l’irregolarità sono stati i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio, intervenuti dopo alcune segnalazioni relative alla presenza di cumuli sospetti di letame nei campi di un’azienda locale

Blitz antidroga, trovati oltre 4 chili di marijuana in un luogo di lavoro

Proseguono senza sosta le attività antidroga dei Carabinieri nella provincia estense. Dopo l’arresto di due persone eseguito martedì scorso dai militari di Cento – operazione che aveva portato al sequestro di 700 grammi di hashish, circa 200 grammi di cocaina e 7.000 euro in contanti – le indagini hanno avuto un ulteriore sviluppo

Giorgio Zauli con i goliardi all’apertura dell’anno accademico 2018-2019

La prossima settimana il rettore dell’Università di Ferrara Giorgio Zauli sarà a Roma per discutere col ministro dell’istruzione Marco Bussetti della proposta di abolire il numero chiuso alla facoltà di medicina.

È quanto si apprende attraverso l’agenzia stampa Adnkronos, che attraverso fonti ministeriali rivela che “Il Miur la prenderà in considerazione e la valuterà con attenzione”, e che Bussetti “si sta muovendo, opportunamente coordinandosi con la Salute, per avviare a soluzione il tema sempre più impellente relativo alla necessità di nuovi medici per i prossimi anni”.

Una soluzione che quindi potrebbe anche passare per la proposta di Zauli, che ad Adnkronos si dichiara speranzoso “che il nostro progetto pilota venga accolto: dopo circa 20 anni possiamo dire che la legge sul numero chiuso ha diversi punti deboli e che i quiz non sono affidabili per selezionare gli studenti più motivati a diventare i medici di domani”. La ‘scommessa’ del rettore ferrarese si basa sull’incentivare la motivazione e il senso di responsabilità degli studenti, che si troverebbero a competere non più gli uni contro gli altri per l’accesso ai corsi, ma contro ‘se stessi’ per raggiungere un alto livello di valutazioni (dopo il primo trimestre bisognerà avere la media del 27, pena il trasferimento a biotecnologie) e conservare la propria posizione.

Un’idea che in queste settimane ha trovato sia sostenitori che oppositori, gli uni e gli altri a sottolineare i possibili pro e contro della riforma: se da un lato l’assenza di competizione reciproca potrà favorire la cooperazione e il lavoro di gruppo (“due elementi fondamentali per i medici moderni”, afferma Zauli), sul fronte opposto la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici afferma che il progetto di Zauli “non farebbe che ingrossare all’inverosimile l’imbuto formativo che già oggi imprigiona 10mila giovani medici, a cui è negata la prosecuzione della formazione post-laurea”. Dopo la visita di Zauli al Miur, forse si saprà anche quale sarà la posizione del governo in merito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com