Morte Papa Francesco. De Pascale: “Ha saputo parlare al mondo intero”
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento
Ogni anno nel mondo il 24 aprile si celebra la “Giornata mondiale contro la meningite”. L’Azienda Ospedaliero–Universitaria e l’Azienda Usl di Ferrara sono impegnate nella lotta a questa patologia
La conferma che sono inclusi gli azionisti di Carife in primis, ma anche che la procedura sarà molto semplificata e con la promessa che la Commissione Europea non metterà i bastoni tra le ruote. Insomma, notizie positive per gli azzerati Carife dall’incontro tra le varie associazioni di risparmiatori e di consumatori e il sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa.
«Ci verrà inviata una bozza del decreto attuativo entro l’8 febbraio», spiega Katia Furegatti dei Risparmiatori azzerati Carife, che insieme a una nutrita delegazione ferrarese è stata a Roma martedì 29 gennaio. Con lei, per la sponda estense c’erano anche Maria Grazia Esposito e Stefano Tamisari; Milena Zaggia e Giovanna Mazzoni per il Movimento risparmio tradito; Marco Cappellari per gli Amici di Carife, insieme a Susanna Giuriati e l’avvocato Stefano Di Brindisi.
L’invio della bozza, a quanto pare, precederà di poco la sua formalizzazione: «Seguirà poi un secondo decreto entro fine marzo – aggiunge Cappellari – da cui partiranno i 180 giorni entro cui presentare l’istanza». Il tutto verrà gestito dal Consap, l’agenzia che si occupa dei depositi dormienti.
«Villarosa – spiega Furegatti – ha confermato che il decreto prevederà una domanda semplificata, che è sparito l’onere della prova della truffa a carico del risparmiatore, nonché del misselling. La domanda potrà essere compilata online e il risparmiatore dovrà indicare informazioni che riguardano la sua identità e i dati di detenzione dei titoli». «Si tratta di una grande vittoria delle nostre associazioni – spiega Cappellari -. Abbiamo combattuto una battaglia feroce affinché non ci fosse l’onere di provare la truffa e affinché non fosse un arbitro a gestire tutto, ma i rimborsi fossero automatici».
Villarosa ha dato agli azzerati anche la «certezza che non si tratta di aiuti di Stato, la linea del Governo è che non dobbiamo temere», anche se va rilevato che in materia è bene aspettare, non essendo la prima volta che i governi italiani cozzano con il parere dell’Ue. Altra rassicurazione, questa sì da prendere più a cuor leggero è che «contrariamente al terrorismo mediatico fatto da alcuni politici, anche ferraresi, i risparmiatori di Carife rientrano a tutti gli effetti tra chi avrà diritto all’indennizzo».
Ovviamente rimangono in piedi le previsioni della legge di bilancio, tra le quali i rimborsi al 95% per tutti gli obbligazionisti (che potranno raggiungere tale percentuale sommando anche quanto già ricevuto con altri meccanismi) e al 30% per gli azionisti, la cui quota, riporta ancora Furegatti avendo avuto conferma anche da Villarosa, «potrà aumentare in virtù del numero dei risparmiatori che verranno indennizzati». Inoltre «il 30% sul valore di acquisto delle azioni sarà integrato dalla rivalutazione degli interessi legali dal momento di acquisto fino alla data di erogazione dell’indennizzo». Notizia positiva anche per i vecchi e magari più sbadati azionisti: «Molti erano preoccupati perché non avevano più gli incartamenti, ma il sottosegretario ha confermato che sarà il Fitd ad attivarsi presso le banche».
Gli Isee bassi e le situazioni di disagio avranno priorità, ma il criterio sussidiario sarà quello dell’ordine cronologico nella presentazione delle domande. «È bene che i risparmiatori si preparino per tempo», ammonisce Cappellari che loda il Governo senza però abbassare la guardia: «Ci sembra che ci sia un ottimo ascolto da parte del Governo che sta lavorando su questo problema, le cose vanno avanti. Ovvio però che vigileremo fino a quando non arriveranno i bonifici».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com