Politica
18 Gennaio 2019
L'incontro col ministro Bonisoli mette ulteriormente in discussione l'opera, appesa al parere di un dirigente ministeriale a quasi due anni dal bando

Diamanti: tensione alle stelle tra Comune e Ministero. Tagliani valuta cause legali

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Marchi contro il gioco d’azzardo legittimato come fonte entrata pubblica

Un ordine del giorno contro il gioco d'azzardo è stato presentato dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Marzia Marchi prendendo spunto dall'intervento del sindaco di Rubiera e coordinatore tematico-politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emanuele Cavallaro

Una proposta dal Pd per contrastare le dimissioni di madri e padri

Ogni anno in Italia circa 60mila persone con figli che hanno meno di tre anni presentano le dimissioni volontarie dal lavoro. Le ragioni per cui si dimettono sono prevalentemente: difficoltà connesse ai servizi, elevate incidenza dei costi di assistenza, difficoltà connesse al lavoro, assenza di parenti di supporto. Nel 70% dei casi si tratta di madri

Gioco d’azzardo. “Una patologia sociale, non una rendita”

Intervento di Emanuele Cavallaro, sindaco di Rubiera e coordinatore tematico politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emilia-Romagna: "Attribuire alle Regioni una quota delle entrate statali del comparto significa legittimare – almeno implicitamente – che il fenomeno sia accettabile"

Sale la tensione tra il sindaco Tiziano Tagliani e il ministro alla cultura Alberto Bonisoli, dopo l’incontro ‘chiarificatore’ (almeno nelle intenzioni iniziali) che si è svolto a Roma per discutere del progetto di riqualificazione del Palazzo dei Diamanti, ormai un caso nazionale dopo l’appello per impedire l’opera lanciato da Vittorio Sgarbi.

Nonostante la compostezza ed eleganza delle comunicazioni ufficiali, è infatti piuttosto chiaro che il colloquio tra sindaco e ministro non ha portato le rassicurazioni che Tagliani sperava. Anzi: al momento il progetto è più in bilico che mai. Appeso a quello che sarà il parere del direttore generale della sezione Archivi del ministero, Gino Famiglietti, che dovrà arrivare entro domani (venerdì 18 gennaio) e a cui la Sovrintendenza di Ferrara sarà obbligata ad adeguarsi. E ora il sindaco non esclude di procedere per vie legali in difesa dell’opera.

“Il sindaco – è la comunicazione ufficiale del Comune – ha illustrato al Ministro le caratteristiche salienti del progetto, sottolineando in particolare il carattere di reversibilità e congruità del padiglione esterno con gli intenti di tutela e valorizzazione dell’edificio. Il ministro Bonisoli ha assicurato che le decisioni della struttura ministeriale non sono assolutamente influenzate dalle recenti polemiche e dalle manifestazioni di opposti indirizzi evocate da petizioni, articoli di stampa e prese di posizione di varia natura. Tuttavia, il Ministro ha anticipato al Sindaco che oggi perverrà da parte del direttore generale dott. Gino Famiglietti, indirizzato alla competente soprintendente dott.ssa Cristina Ambrosini, un atto di orientamento al quale la soprintendente dovrà conformare il proprio parere”.

Una posizione, quella del ministro, che secondo Tagliani contiene qualche contraddizione: in primis riguardo le tempistiche delle procedure ministeriali. Infatti Bonisoli, pur dichiarandosi libero da influenze dovute alle recenti polemiche, di fatto ha deciso di interessarsi al caso solo negli ultimi giorni e l’intervento decisivo di Famiglietti, da cui dipenderà la sopravvivenza del progetto, è stato richiesto dal ministero a quasi due anni dal lancio della gara, dopo il clamore suscitato dall’iniziativa di Sgarbi.

La comunicazione di Tagliani rimane su toni istituzionali, ma lascia trasparire che le posizioni del Comune e del ministero, ad oggi, sono molto distanti. “Il Sindaco, rammentando che proprio domani, venerdì 18 gennaio 2019, scadono i termini previsti dalla legge per l’espressione del parere da parte della Soprintendente, si riserva di valutare nel merito gli atti e di trarne tutte le conseguenze, comprese quelle di natura legale. Giudica comunque singolare che un atto di orientamento del direttore generale giunga letteralmente all’ultimo minuto dopo quasi due anni dall’inizio della procedura che, ricorda, era stata istruita d’intesa con la Soprintendenza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com