Attualità
11 Gennaio 2019
A marzo aprirà il multipiano in Borgoricco, poi i lavori in Cortevecchia e Saint-Etienne. Modonesi: "Basta giri a vuoto per cercare un posto libero"

“Esplosione di investimenti” per rivoluzionare i parcheggi

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

“No alla sterilizzazione”: Wolf Group Italia risponde a Confagricoltura

Dopo le recenti dichiarazioni del presidente di Confagricoltura Ferrara, Paolo Cavalcoli, che ha chiesto pubblicamente la sterilizzazione dei lupi per contenerne la diffusione, non si è fatta attendere la risposta di Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni, divulgatore ambientale e portavoce di Wolf Group Italia, l'associazione che da anni monitora sul campo la presenza del lupo nel Ferrarese

In duecento per l’ultimo saluto a Glauco Melandri

C'era un silenzio carico di rispetto, la mattina del 26 agosto alla Certosa di Ferrara. Non solo per il dolore della perdita, ma anche per ciò che rappresentava Glauco Melandri per chi lo ha conosciuto davvero: un uomo concreto, diretto, dalla parte dei lavoratori. Uno che non ha mai cercato riconoscimenti, ma li ha meritati tutti

Truffa da 20mila euro, arrestato un sessantenne ferrarese

Un 60enne residente nella provincia di Ferrara è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa aggravata, nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Patti (Messina) e coordinata dalla Procura della Repubblica locale. Insieme a lui sono stati raggiunti da misure cautelari un 20enne della provincia di Ravenna, anche lui arrestato, e un 21enne del Bolognese, sottoposto all’obbligo di dimora

Motopompa rubata trovata in vendita online: denunciato 30enne

Ha visto scomparire dal proprio garage, situato in aperta campagna, un vecchio ciclomotore e una motopompa. Dopo la denuncia ai Carabinieri di Ambrogio, il proprietario – un 53enne del posto – non si è arreso e ha iniziato a monitorare con attenzione una pagina social dedicata alla compravendita di materiale usato

Una “esplosione di investimenti” di quasi dieci milioni di euro per rivoluzionare i parcheggi alla luce dell’emergenza smog e adeguare la manutenzione del verde per far fronte all’allarme del cambiamento climatico. Un rinnovamento radicale in mano a Ferrara Tua a cui il Comune di Ferrara, proprio per rientrare nei tempi di ammortamento, rinnova il contratto di servizio per altri dieci anni.

“Lavorare con prospettive di lungo periodo contrasta con la fine del mandato imminente ma è necessario per garantire questa mole di investimenti” mette subito le mani avanti il sindaco Tiziano Tagliani che ha comunque previsto una “risoluzione anticipata consensuale, nel caso il mio successore voglia fermare gli investimenti con questa società in house per metterli a gara”.

Intanto viene ‘blindata’ l’operazione in via Borgoricco e piazza Cortevecchia che cambierà totalmente volto entro la fine dell’anno. A marzo si concluderà il cantiere del parcheggio multipiano – un ‘silos’ da 101 posti su 5 piani con sistema automatizzato per gli accessi – e contestualmente inizieranno i lavori di risistemazione della vicina piazzetta che diventerà zona pedonale dalla fornice di palazzo Municipale alla distesa di Settimo. Rimarranno disponibili solo gli stalli riservati a moto e disabili e verrà creata una zona di servizio carico-scarico.

Novità in vista anche per il parcheggio Saint-Etienne che, tramite un accordo tra Comune e Aci, passerà in gestione a Ferrara Tua per una riqualificazione dal duplice obiettivo: evitare i giri a vuoto a caccia di un posto libero (disporrà di un ingresso per le auto anche da via Cortevecchia) e liberare la vista della facciata della chiesa di Santo Stefano.

“Basta ai loop, alla gestione anarchica della sosta e alle inversioni pericolose su Boccacanale di Santo Stefano che creano una camera a gas nella piazza” è il monito dell’assessore alla Mobilità Aldo Modonesi che annuncia una “gestione più virtuosa di una dotazione di posti auto leggermente superiore all’attuale, ma senza aumentare le tariffe: solo a Fornasinopoli esiste la mezzora gratuita con una gestione privata che di solito triplica i costi”.

Tra i progetti realizzati (ampliamento dell’area camper, ex Mof, via Palestro, parcheggio Diamanti e sostituzione di 48 nuovi parcometri ‘intelligenti’) e progetti in corso (tra cui la riqualificazione del parcheggio in via del Lavoro, manutenzione dell’autorimessa Cacciaguida, recinzione del parcheggio Centro Storico, nuovo sistema di riconoscimento targhe e implementazione del sistema di videosorveglianza nei parcheggi Centro Storico e Diamanti) si arriva a un costo totale di oltre 7 milioni.

In questo investimento – “approvvigionato attraverso un debito bancario” spiega il presidente della Holding Ferrara Servizi Paolo Paramucchi – rientrano anche la riorganizzazione del sistema bike sharing e car sharing (in collaborazione con Tper Bologna) e la realizzazione della velostazione (che rivisiterà tutta l’area davanti alla stazione con depositi, officina e posteggi), attuate e gestite sempre dalla multiutility che in tutto cura 3992 stalli auto in città.

In dirittura di arrivo, infine, l’intervento al parcheggio di via Baluardi che aspetta temperature più favorevoli per procedere con l’ultima fase di asfaltatura. Un cantiere da concludere in fretta, entro fine mese, per partire poi coi lavori in piazza Verdi.

Sul versante del verde pubblico, è previsto un programma di investimenti straordinari di oltre 2,7 milioni sul patrimonio arboreo perché “ora la manutenzione regge ma dovrà affrontare presto i problemi del riscaldamento globale” spiegano il direttore generale Stefano Lucci e il dirigente tecnico Enrico Pocaterra. Tre i punti da realizzare entro i prossimi tre anni: censimento puntuale e indagini sulla pericolosità di oltre 40mila alberi; nuova organizzazione del sistema degli sfalci, delle potature, degli abbattimenti e delle relative ripiantumazioni; e la riqualificazione delle circa 140 aree gioco attrezzate del territorio comunale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com