Eventi e cultura
21 Dicembre 2018
Inaugurata "La poesia dell'attimo" che mostra "la più importante collezione al mondo" del pittore-letterato ferrarese

De Pisis fa il pieno al Padiglione d’Arte Contemporanea

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Biometano Gaibanella. Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Il Comune di Ferrara farà appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Emilia-Romagna (n. 1161/2025), che aveva dichiarato "irricevibile" il ricorso dell’amministrazione contro l’autorizzazione rilasciata da Arpae alla società BioFE Srl per la costruzione di un impianto privato di produzione di biometano nella frazione di Gaibanella

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Grande affluenza all’inaugurazione della mostra “De Pisis – La poesia dell’attimo” che dal 21 dicembre al 2 giugno al Padiglione d’Arte Contemporanea rende di nuovo fruibile “la più importante collezione al mondo per qualità e quantità” del pittore-letterato ferrarese, in dotazione alla Fondazione Ferrara Arte grazie alle donazioni di Giuseppe Pianori, che nel suo testamento ha lasciato la creazione di una Fondazione per l’acquisto di molti dipinti, e di Franca Malabotta, vedova del notaio e critico d’arte Manlio Malabotta che ha donato tutta la sua collezione di Filippo de Pisis alla città di Ferrara.

Alle 18 in punto di venerdì le sale del Pac sono già gremite di ferraresi e autorità pronti ad ammirare una settantina di quadri – precisamente 35 dipinti, 7 litografie e 28 disegni su carta – che ripercorre tutte le fasi salienti della parabola creativa dell’artista, dalle suggestioni metafisiche ispirate da De Chirico alla vita libera e ispirata a Parigi fino agli anni più cupi del ricovero nella clinica di Villa Fiorita.

“Questa esposizione è una delle tappe di un percorso avviato dopo il terremoto, che ci ha costretto a chiudere palazzo Massari per un corposo intervento di restauro, per non tenere il nostro patrimonio chiuso nei depositi – annuncia Maria Luisa Pacelli, direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara – ma mostrarlo al mondo attraverso mostre in Castello, in Italia e all’estero”.

Il percorso espositivo, illustrato dalla curatrice Lorenza Roversi in una breve visita guidata, dà risalto anche all’epistolario con un amico fraterno, lo scrittore e critico bolognese Giuseppe Raimondi, svelato da una serie di lettere, cartoline e testi autografi dagli anni Venti ai Cinquanta, in prestito dall’archivio Raimondi dell’Università di Bologna.

Mantenere aperti gli spazi è una scommessa per la città – interviene il sindaco Tiziano Tagliani – con un duplice piano di lavoro: rafforzare il rapporto affettivo tra la città e il suo patrimonio culturale e accrescere le relazioni esterne, usando la nostra dotazione per gli scambi museali”. Accanto a lui c’è vicesindaco Massimo Maisto che augura a tutto il pubblico presente e quello futuro: “Buona mostra”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com