Indiscusso
12 Dicembre 2018

Cinque punti per l’ambiente, Colonnello, e magari la sostengo

di Marzia Marchi | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

“Oslo senza auto” titola il Sole 24ore di domenica 9 dicembre. Oslo, capitale della Norvegia, 650.000 abitanti, temperatura media di 3,8 gradi.

Girare senz’auto può spaventare eppure si decide che è meglio così: “la capitale norvegese punta a tagliare le emissioni del 36% entro il 2020 (rispetto ai livelli del 1990) e addirittura del 95% entro il 2030”. Strategie? Tutti i mezzi pubblici, taxi compresi emission free, ovvero liberi da emissioni inquinanti.

Già ora il 60% di questi mezzi sono elettrici, ibridi o a idrogeno, grazie a 1300 punti di ricarica in città. Compostaggio spinto dei rifiuti dal quale ricava biogas utilizzato per autobus urbani e camion del trasporto rifiuti. Chiusura del centro storico alle auto, anche elettriche, e guerra alla mobilità privata, favorendo… i percorsi pedonali e ciclistici!

Piedi e pedali, sissignore! Con incentivi alle biciclette elettriche, anche per i piccoli trasporti urbani. Infine edilizia verde con incentivi alla rimozione delle vecchie caldaie e sostituzione con impianti ad utilizzo di fonti rinnovabili, cantieri sostenibili che si autoproducono energia per i macchinari con pannelli solari. Solari, sì in Norvegia!

Bene, ora veniamo a quella Ferrara che il Manifesto della “Città che vogliamo” definisce “gentile e coraggiosa” e che il Colonnello Candidato fa mostra di apprezzare.

Il coraggio oggi parte dalla sfida ambientale, la prima – imprescindibile – dalla quale parte tutto il resto, anche se l’umanità sembra dimenticarsene ogni giorno!

Ferrara non respira, prima ancora di essere insicura, Ferrara rischia di finire sott’acqua prima ancora di essere accogliente, quindi deve essere soprattutto coraggiosa, come lo è Oslo, magari popolata da gente certamente più giovane ma molto più svantaggiata in termini di dimensioni e di meteo.

Cinque – le dita di una mano – le priorità ambientali da affrontare a Ferrara:

1) bonifiche dei siti inquinati, 2) manutenzione dell’esistente (dalle infrastrutture al verde), 3) stop al consumo di suolo, 4) gestione pubblica dei servizi essenziali come il ciclo integrato dell’acqua e lo smaltimento rifiuti, 5) mobilità sul modello di Oslo!

Qui non si tratta più però soltanto di ascoltare le idee e le proposte che vengono da tanti esempi europei e non solo, ora è arrivato il tempo di agire il coraggio e mettersi in campo per cambiare il presente e progettare un futuro anche per chi non lo sa nemmeno immaginare.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com