Coldiretti Ferrara in piazza per dire no al cibo falso
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Si terrà alle 9.30 di oggi, sabato 13 settembre, in piazza Trento e Trieste, l’inaugurazione ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee, organizzato dalla Cna di Ferrara
Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita
Otto imprese ferraresi dell'autotrasporto hanno ricevuto complessivamente 40mila euro di indennizzi a seguito della class action intrapresa da Cna Fita (la più grande associazione degli autotrasportatori, aderente a Cna) contro le grandi imprese produttrici di camion
Fials scrive all’Azienda Usl e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara segnalando "il ripetersi della decurtazione dal cumulo di ore di lavoro maturato dai dipendenti e che dovrebbero essere compensate con altrettante ore di riposo e non arbitrariamente sottratte"
Un’immagine della videodiretta di Gianluigi Paragone
Prima della notizia, una premessa: l’annuncio del parlamentare pentastellato Gianluigi Paragone non è al momento verificabile attraverso atti formali del Parlamento. Se confermata, si tratta però di una novità che di sicuro farà felici i risparmiatori di Carife e delle altre banche ‘azzerate’ dal decreto Salva-Banche.
In una diretta Facebook Paragone afferma infatti che nella parte di manovra relativa ai risarcimenti agli ex azionisti e obbligazionisti, il governo inserirà buona parte delle modifiche richieste dalle associazioni dei risparmiatori.
In primis lo stop all’uso dell’arbitrato Consob (Acf) per stabilire se i risparmiatori hanno diritto o meno ai rimborsi: basterò inviare al Mef la propria documentazione per ricevere i risparmi perduti. Un punto questo su cui si erano concentrate numerose richieste da parte delle associazioni, che contestavano la necessità di sobbarcarsi “l’onere della prova” in seguito a crac bancari che vengono visti come un “fenomeno di sistema”, motivo per cui non devono essere i singoli risparmiatori a dimostrare di aver subito un danno ingiusto.
Paragone assicura poi che non ci sarà “nessuno scudo per Consob e Bankitalia” e che quindi “non ci sarà più nessuna possibilità di bloccare azioni risarcitorie nei confronti di Bankitalia, Consob o altri enti”. Nel precedente testo emanato dal governo, era infatti inserito un comma secondo cui con l’accettazione dei rimborsi del fondo i risparmiatori rinunciavano a qualunque altra pretesa risarcitoria legata ai propri titoli azzerati. Questo comma dovrebbe quindi essere eliminato se ciò che afferma Paragone sarà confermato.
Queste modifiche erano state auspicate anche negli ultimi giorni dalle associazioni dei Amici di Carife e Risparmiatori Azzerati Carife, ed esposte in un documento firmato anche dai rappresentanti delle associazioni degli azionisti delle banche marchigiane. Ciò che ancora manca negli annunci di Paragone riguarda l’entità dei rimborsi, che nel primo testo della manovra erano stati fissati al 30% di quanto riconosciuto dall’Acf: con la scomparsa dell’arbitrato Consob non è però chiaro se questa percentuale sarà modificata e in che misura. I sottosegretari Villarosa e Bitonci hanno parlato negli ultimi mesi di quella quota come di semplice “acconto” sulle restituzioni totali, anche se nel testo ufficiale della manovra non era stata redatta alcuna disposizione in merito ad eventuali acconti o procedure analoghe.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com