Premio “Protagoniste in Sanità”, terzo posto per Cidas
La Cooperativa Cidas conquista il terzo posto, su 103 partecipanti da tutta Italia, al Premio Protagoniste in Sanità 2025, giunto alla sua quinta edizione
La Cooperativa Cidas conquista il terzo posto, su 103 partecipanti da tutta Italia, al Premio Protagoniste in Sanità 2025, giunto alla sua quinta edizione
Il 31 ottobre scadono i termini per la permanenza di Cittadini del Mondo nello stabile (alcune stanze) che ha in uso da ormai trent'anni. Dall'associazione definiscono quella data "una scure" sul loro orizzonte
Lo scorso martedì, a Jolanda di Savoia, un 45enne residente in provincia di Napoli è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Radiomobile di Copparo, con la collaborazione dei colleghi della locale stazione, dopo che un tentativo di truffa ai danni di un anziano si è trasformato in una vera e propria rapina
I carabinieri hanno ritrovato quasi un chilo di droga e 7mila euro in contanti. Dopo l'udienza di convalida sono stati messi agli arresti domiciliari
Erano le 13 circa di ieri (10 settembre) quando, all'interno dell'Ipercoop del centro commerciale Il Castello, una 29enne, dopo essere entrata e aver preso il carrello come tanti altri clienti, aveva iniziato a muoversi tra le corsie del supermercato scegliendo dagli scaffali numerosi prodotti
Fare la spesa, prendere un caffè o comprare un abito sono semplici azioni quotidiane solo in una città ospitale e accessibile per tutti. È da questo assunto che sono nate a Ferrara le “linee guida per il commercio. Soluzioni per l’accessibilità” contenute in un pratico opuscolo realizzato dall’Ufficio Benessere Ambientale e condiviso con associazioni di categoria, ordini professionali e associazioni che tutelano i diritti dei disabili.
“Siamo orgogliosi di presentare un lavoro che in questi mesi ci ha permesso di elaborare soluzioni tecniche per un commercio accessibile – annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità Aldo Modonesi – perché avere strutture aperte alle persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva ma anche agli anziani e alle famiglie con bambini piccoli, fa bene alla città ed eleva il nostro livello di civiltà“.
Un manuale che raccoglie sistemi pratici (si va dai parcheggi Cude alla segnaletica esterna, dall’inclinazione delle rampe alla posizione dei gradini fino ai servizi igienici fruibili da tutti) ma che soprattutto getta le basi per un cambio culturale con cui si approcciano questi temi. Un esempio? “A prescindere dalla destinazione d’uso, in qualsiasi edificio è essenziale realizzare servizi igienici accessibili. La soluzione del bagno esclusivo ultra accessoriato solo per gli ‘handicappati’ è poco logica e discriminante – si legge nell’opuscolo – , necessario quindi realizzare due bagni distinti per uomo e donna entrambi attrezzati”.
È un primo passo in un “percorso ancora lungo che vede Ferrara tra le città più all’avanguardia d’Italia” ricorda Modonesi, citando la classifica nazionale stilata nel 2017 da Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) che mette la città estense tra le città più accessibili insieme a Cremona, Torino e Siracusa, “rispetto alla classifica di Italia Oggi – puntualizza l’assessore – che non analizza questo indicatore fondamentale per la qualità della vita”.
A far nascere l’idea di questo ‘manuale di istruzioni’ sono state le “continue richieste di suggerimenti per rendere accessibili i locali aperti al pubblico, giunte negli ultimi tre anni dai tecnici all’ufficio Benessere” racconta Fausto Bertoncelli affiancato da Roberto Vitali che prendono a esempio via Contrari, “resa completamente accessibile ad eccezione di un negozio”, e che sollecitano l’inserimento di una specifica sull’accessibilità nella modulistica, “ma sono norme nazionali che noi non possiamo cambiare”.
È un “manuale di buonsenso che va oltre le norme” secondo Carlos Diana, rappresentante del Comitato ferrarese Area Disabili, per far sì “che sia un mondo più inclusivo per tutti” e per “togliere sempre più alibi a chi si nasconde dietro al fatto di non sapere”. Basta scusanti, insomma, anche perché “l’accessibilità non è un costo ma una opportunità per rivolgersi a un pubblico più ampio” assicurano i rappresentanti di Cna, Ascom e Confindustria che hanno collaborato al progetto insieme a Confesercenti, Confartigianato, agli ordini degli Architetti, Ingegneri, Periti Industriali e al collegio geometri.
“Questa operazione meritoria di accessibilità a tutto tondo è un atto di civiltà dovuto“, la chiosa dell’assessore al Commercio Roberto Serra, che “riguarda tutte le attività produttive – specifica Sara Aggio, responsabile dello sportello unico -: non solo bar e negozi ma anche banche, sale giochi e tutte le attività aperte al pubblico”, invitate a prendere visione della brochure disponibile qui.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com