Premio “Protagoniste in Sanità”, terzo posto per Cidas
La Cooperativa Cidas conquista il terzo posto, su 103 partecipanti da tutta Italia, al Premio Protagoniste in Sanità 2025, giunto alla sua quinta edizione
La Cooperativa Cidas conquista il terzo posto, su 103 partecipanti da tutta Italia, al Premio Protagoniste in Sanità 2025, giunto alla sua quinta edizione
Il 31 ottobre scadono i termini per la permanenza di Cittadini del Mondo nello stabile (alcune stanze) che ha in uso da ormai trent'anni. Dall'associazione definiscono quella data "una scure" sul loro orizzonte
È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina
Da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre l’Università di Ferrara ospita la 23ª edizione dell’International Symposium on Microencapsulation, congresso scientifico internazionale incentrato sui temi delle scienze e tecnologie delle particelle
Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa
Ben 150 chili di materiale pericolante. È quanto hanno rimosso i vigili del fuoco del nucleo Saf (Speleo alpino fluviale) impegnati domenica mattina in un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza sul campanile dell’antica chiesa di San Gregorio Magno dopo la caduta di alcuni calcinacci.
I pompieri, dopo essersi imbragati, hanno ‘scalato’ la torre campanaria per raggiungere la guglia posta a un’altezza di oltre 30 metri che non sarebbe stata accessibile con l’autoscala. Una volta raggiunta la cima, sono stati tolti i pezzi di cornicione pericolanti che nelle ultime settimane avevano dato segni di cedimento.
L’area di via del Cammello, angolo via Carmelino, era già stata transennata per motivi di sicurezza dopo la caduta dei calcinacci. C’è voluto del tempo affinché i vigili del fuoco risolvessero le questioni logistiche per poter intervenire sulla millenaria torre, eliminando 150 chili di materiale lapideo tra pietre, pesanti coppi e altri materiali decorativi in cotto che si stavano staccando dal cornicione.
L’intervento ‘ad alta quota’ si è concluso nel giro di quattro ore. Una volta toccato terra, il gruppo Saf ha inoltrato le comunicazioni del caso agli uffici competenti per poter procedere alla rimozione delle transenne che verranno rimosse la settimana prossima per ripristinare la normale viabilità.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com