Attualità
9 Novembre 2018
La presidente Cismai in commissione Senato: "Non dobbiamo retrocedere sui diritti dei minori". Di Maio: "Così non va, la modificheremo"

Da Ferrara a Roma contro il ddl Pillon: “Non considera i minori”

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Unife accoglie a Ferrara 170 ricercatori da tutto il mondo

Da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre l’Università di Ferrara ospita la 23ª edizione dell’International Symposium on Microencapsulation, congresso scientifico internazionale incentrato sui temi delle scienze e tecnologie delle particelle

Lavoro. Marval acquisisce la Vm Motori di Cento

Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa

La tutela del bambino viene prima di tutto. E invece c’è un disegno di legge che non considera proprio i diritti dei minori. È il ddl Pillon visto da una psicologa psicoterapeuta ferrarese, specializzata in psicotraumatologia di vittime in età evolutiva e presidente del coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia.

Parliamo di Gloria Soavi che giovedì ha portato la sua battaglia contro la legge sull’affido condiviso fino alla Commissione giustizia del Senato, dove si è svolta una audizione informale in cui la presidente del Cismai ha esposto tutte le forti contrarietà del coordinamento verso il documento a firma del senatore leghista.

Il problema del ddl Pillon, come sostenuto dalla Soavi, è il suo “approccio generalista” che “non tiene conto dei diritti delle bambine, bambini, ragazze e ragazzi” perché è “pensato sulle istanze degli adulti” nel momento in cui affrontano una separazione coniugale, finendo per “penalizzare le complessità delle situazioni”.

“Abbiamo bisogno di avanzare sulla strada dei diritti dei minori e non retrocedere” prosegue la presidente Cismai, che propone un approccio diverso: “Se un bambino manifesta la volontà di non incontrare un genitore la prima cosa da fare è capire perché e non pensare che uno dei due genitori lo stia influenzando o, peggio, che il bimbo menta”.

La messa in guardia sulle possibili gravi ripercussioni sulla vita dei minori, accompagnata dalla convenzione di New York, spingono Gloria Soavi a lanciare l’ultimo monito: “È giusto tutelare allo stesso modo i diritti delle madri e dei padri, ma prima c’è da tutelare il bambino e abbiamo il dovere di capire cosa ci sia dietro al suo disagio. Perché prima viene il rispetto del superiore interesse dei minori”.

Mentre si avvicina la mobilitazione nazionale del 10 novembre, che vedrà anche Ferrara scendere in piazza contro il ddl Pillon, il vice premier Di Maio rassicura i contestatori che “questa legge non è nei programmi di approvazione dei prossimi mesi perché così non va. La modificheremo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com