Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara
Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!", il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza
Gli Uffici Relazione con il Pubblico stanno conducendo un'indagine di Customer Satisfaction per rilevare la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei propri servizi erogati all'utenza
Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife
Carissimi amici miei e del dialetto ferrarese. Oggi vi propongo una pillola tratta da: “La Vciàda”. Si tratta di un’antica tradizione agreste ferrarese, ma pure di tante altre zone della pianura Padana dalla quale gli americani hanno tratto furbescamente “Dolcetto o Scherzetto”.
I nostri avi, in gruppo, nel periodo della Vècia (la Befana) si recavano nelle case di paesani e recitavano, declamando antiche zirudèle ironiche: alcune contenenti corposi doppi sensi. Invece del dolcetto, cercavano di scroccare qualcosa di più corposo: salumi vari, polli, formaggi e vino.
Il filmato che vi propongo, tecnicamente non perfetto, fu girato in occasione di una rappresentazione teatrale voluta e realizzata da Antonietta Mazzanti, bravissima attrice storica della Straferrara, e dal compianto amico mio e del teatro e dialetto ferrarese: il grande Luciano Basaglia.
Proprio per ricordare Luciano, al Rivana Garden in via Pesci 181 a Ferrara, giovedì 6 dicembre alle 21, la direzione del centro del quale Basaglia era consigliere-collaboratore, insieme ad Antonietta Mazzanti, riproporrà “La Vciàda”. Chi ha voglia di circondarsi, per una sera, di antiche tradizioni in dialetto ferrarese, non può farsi sfuggire questa occasione.
AL CAVADÉNT
Largo che a gh’è al dutór Fracàsa
che di fèr al gh’n’à ‘na càsa.
A gh’ò i fèr par incapsulàr,
par cavàr dént cagnìn e masalàr.
Èl quél ad cióra ch’al vòl via?
A gh’ò un rampón da ferovìa!
Èl at cióta càl birbón?
A gh’ò la vanga o al picón.
Sóta, sóta, la mé vcióna
ché se a tir a pàr ch’a tróna.
Però mi a sént un rumór solèso
ché al pùza più d’un cèso!
Ècal chì al tò bèl dént
ché ‘at dava acsì turmént.
Par lavàrat la gargàta
to d’al sùgh ad brógna fàta,
e se a mal at sént ch’al tìra,
brìśa avér tanta paura,
zércam, viéni a cavàl, vién a pié:
mi t’am tróvi …int l’ustarié !
IL DENTISTA
Largo che c’è il dottor Fracassa,/ che di ferri ne ha una cassa./ Ho i ferri per incapsulare,/par levare i denti canini e mascellari./ È quello sopra che va levato via?/ Ho un rampone da ferrovia!/ È quello sotto quel birbone ?/ Ho la vanga o l piccone./ Sotto, sotto, la mia vecchiona/ che se tiro pare che tuoni./Però io sento un rumore sospetto/ che puzza più d’un cesso!/ Eccolo qui il tuo bel dente/che ti dava tanto tormento./ Per lavarti la gargozza /prendi del sugo di prugna stracotta,/ e se il male senti che continua,/non avere tanta paura,/cercami, vieni a cavallo, vieni a piedi:/ tu mi troverai…nell’osteria!
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com