Politica
2 Novembre 2018
Nel testo emanato dal governo e firmato da Mattarella ricompare l'onere della prova e vengono posti limiti al ribasso ai rimborsi

Carife, la Manovra è un passo indietro: agli azzerati solo il 30% dei rimborsi

di Ruggero Veronese | 4 min

Leggi anche

Mesola, sette aziende agricole denunciate per smaltimento illecito di pollina

Sette aziende agricole di Mesola sono finite sotto inchiesta per l’utilizzo illecito di effluenti zootecnici, in particolare pollina proveniente da allevamenti avicoli. A scoprire l’irregolarità sono stati i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio, intervenuti dopo alcune segnalazioni relative alla presenza di cumuli sospetti di letame nei campi di un’azienda locale

Blitz antidroga, trovati oltre 4 chili di marijuana in un luogo di lavoro

Proseguono senza sosta le attività antidroga dei Carabinieri nella provincia estense. Dopo l’arresto di due persone eseguito martedì scorso dai militari di Cento – operazione che aveva portato al sequestro di 700 grammi di hashish, circa 200 grammi di cocaina e 7.000 euro in contanti – le indagini hanno avuto un ulteriore sviluppo

Le contrade del Palio di Ferrara pronte alla Tenzone Aurea

Il Palio di Ferrara si prepara a vivere un nuovo capitolo di orgoglio e tradizione. Dal 12 al 14 settembre, a Formigine (Mo), andrà in scena la Tenzone Aurea 2025, ovvero il 43° Campionato Italiano di Sbandieratori e Musici Serie A1 organizzato dalla Federazione Italiana Sbandieratori

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze

I risparmiatori di Carife e degli altri istituti di credito azzerati saranno rimborsati solo fino al 30% di quanto riconosciutogli dalle sentenze dei tribunali o dall’arbitrato della Consob. E accettando queste cifre rinunceranno automaticamente a qualunque altra pretesa di rimborso di quanto perso in seguito ai crack. È una notizia choc per i risparmiatori ferraresi – e non solo – quella che emerge dalla lettura del testo della manovra di Bilancio – pubblicato in anteprima dal Sole 24 ore -, ‘bollinato’ dalla Ragioneria Generale dello Stato e firmato mercoledì sera dal presidente Mattarella.

Nel testo infatti vengono confermati nero su bianco quelli che per mesi – al di là delle rassicurazioni del governo – sono stati i timori dei risparmiatori azzerati. Due in particolare: viene confermato ‘l’onere della prova’, ovvero la necessità di disporre di una sentenza o una pronuncia favorevole riconosciuta ufficialmente per poter accedere al fondo di ristoro. Ma soprattutto cade il mantra delle ‘restituzioni totali’: il ristoro arriverà solo fino al 30% di quanto perso, e comunque fino a un massimale di 100mila euro.

Il testo naturalmente – è doveroso precisarlo – è ancora provvisorio e dovrà passare in Parlamento per una lunga fase di discussione e per gli emendamenti delle varie parti, ma in attesa dell’apporto di Camera e Sanato riflette le intenzioni e la linea politica del governo. Che si scopre in controtendenza o addirittura in aperta contraddizione rispetto a quanto concordato con le associazioni dei risparmiatori durante i vari incontri a Roma nella sede del Ministero delle Finanze.

Il primo comma della legge ripropone infatti una formula assolutamente analoga a quella scelta dal precedente governo – criticato proprio su questo punto da Lega e Movimento 5 Stelle -, per delimitare la platea di risparmiatori che avranno accesso al fondo (dotato di un miliardo e mezzo per il triennio 2019-21), ovvero quelli “definiti al comma 2 che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia dell’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf)”.

Ma se la necessità di sobbarcarsi ‘l’onere della prova’ negli ultimi mesi sembrava già almeno parzialmente digerita da vari risparmiatori, è il terzo comma quello che forse farà più discutere, visto che – se dovesse passare in questa forma – sancirebbe la fine delle speranze di una restituzione totale di quanto perso dagli azionisti. Sul testo è infatti scritto nero su bianco che “la misura del ristoro erogato è pari al 30 per cento dell’importo onnicomprensivo riconosciuto o liquidato nelle sentenze o pronunce di cui al comma 1, entro il limite massimo riconosciuto di 100.000 euro per ciascun risparmiatore, comprensivo di accessori di legge ove riconosciuti”, per poi aggiungere che “l’accettazione del pagamento a carico del Fondo equivale a rinuncia all’esercizio di qualsiasi diritto e pretesa connessa alle stesse azioni, salvo quanto previsto dal successivo comma 6”.

Per dovere di chiarezza apriamo una piccola parentesi sul comma 6 a cui fa riferimento l’ultima riga, che disciplina le modalità in cui il Ministero della Giustizia e la Consob si coordineranno col Ministero delle Finanze per consentire il funzionamento del fondo. Visto che saranno i primi due enti (attraverso i tribunali ordinari o l’Acf) a pronunciarsi sulla posizione e i diritti dei risparmiatori, in seguito dovranno comunicare al Ministero delle Finanze (a cui fa capo il fondo) gli importi che spettano a ciascuno. Il governo non esclude che questo potrà servire anche per “aumentare la misura percentuale dei rimborsi all’esito del processo avviato ai sensi della presente legge”. In poche parole, se dal miliardo e mezzo di euro di cui è dotato il fondo dovesse ‘avanzare’ qualche risorsa al termine dei rimborsi, quelle cifre potranno essere nuovamente distribuite ai risparmiatori, la cui percentuale di ristoro potrebbe quindi salire oltre il 30%. Vale però la pena considerare che, viste le stime delle associazioni dei risparmiatori per una restituzione totale dei danni (superiori ai 5 miliardi per i più ottimisti), oltre che l’assenza in questo testo di criteri per aumentare la dotazione del fondo, questa ipotesi appare al momento piuttosto astratta.

Di seguito potete leggere nel dettaglio il testo della Manovra di Bilancio 2018. La parte dedicata ai rimborsi ai risparmiatori bancari a cui fa riferimento questo articolo è nel Capo III, art. 38, a pagina 29.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com