Al Palazzo del Vescovo inaugura la mostra “La Resistenza a Codigoro”
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità
Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione
Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
La vittima Stefania
Codigoro. Servirà un supplemento d’indagine ordinato dal gup per fare chiarezza sulle responsabilità per la morte di Stefania Gennari, fatalmente travolta da un tir nell’agosto del 2017, mentre tornava a casa da lavoro.
L’unica persona accusata di omicidio stradale al momento è l’autista del tir – D.D., 55 anni di Cesena – che appena scattò il verde del semaforo che regola l’incrocio tra via Pambianco, via Puccini e via Roma, partì non avvedendosi che tra il suo mezzo e l’auto che gli stava davanti, stava passando stava passando Gennari, che scelse di infilarsi tra i due mezzi, anziché utilizzare l’attraversamento pedonale dieci metri più in là. Per lei non ci fu nulla da fare all’arrivo dei soccorsi.
Una consulenza tecnica fatta effettuare dalla procura – in aula martedì il pm Andrea Maggioni – sembrava aver rilevato la possibilità che l’autista avesse delle colpe nella tragedia ma le conclusioni non sono state dirimenti, tant’è che il giudice Carlo Negri ha restituito gli atti alla procura affinché esegua altre indagini per verificare se ci siano o meno profili di colpa specifica per il 55enne. In particolare, si dovrà verificare se abbia influito la presenza sul parabrezza del camion di uno dei cartelli che classicamente si vedono sui camion, alterando il campo visivo dell’autista.
Il marito e il padre della vittima si sono costituiti parte civile tramite l’avvocato Samuele Bellotti, mentre il fratello e la moglie del padre lo hanno fatto tramite l’avvocato Giacomo Forlani.
Nel settembre del 2017 l’amministrazione comunale, recependo la richiesta di alcuni cittadini, ha fatto riprogrammare il semaforo dove è avvenuta la tragedia, modificando i tempi di attraversamento di veicoli e pedoni, riservando a questi ultimi il più sicuro transito esclusivo, su chiamata, a fronte del precedente transito contemporaneo.
Stefania Gennari era molto nota a Codigoro, lavorava come commessa del supermercato Eurospar di via Puccini, a 250 metri dal luogo della tragedia. Nel tempo libero allenava anche i bambini della Codigoro Volley, ai quali trasmetteva tutta la sua passione per il minivolley. Era anche una persona molto impegnata anche nel sociale, donatrice di sangue dell’Avis di Codigoro.
Si ritorna in aula il prossimo 26 febbraio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com