Eventi e cultura
5 Ottobre 2018
Mostra multimediale da Arcigay. Eva Croce: "Giochiamo con la fluidità di genere perché stiamo bene con noi stessi, ora si cambi la legge dell'82"

Transgender, “non siamo fragili ma liber* di essere”

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Tentata rapina a un 39enne. Altro processo per il bullo di piazza Ariostea

Già condannato lo scorso luglio a un anno e quattro mesi per aver aggredito un minorenne in piazza Ariostea, un 23enne di nazionalità moldava è tornato nuovamente davanti al giudice del tribunale di Ferrara. Stavolta deve rispondere dell'accusa di tentata rapina ai danni di un uomo di 39 anni

A Ferrara torna la “Camminata del Cuore”

In cammino per sostenere i progetti rivolti al benessere dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici dell'ospedale di Cona. Sabato 13 settembre, dalle 15.30, piazza della Cattedrale, a Ferrara, sarà il punto di ritrovo della seconda "Camminata del Cuore"

Presentata la XIX edizione di Remtech Expo

RemTech Expo prenderà ufficialmente il via il 17 settembre a Ferrara Expo, con un programma che si articola in dieci aree tematiche, dalla bonifica dei siti inquinati all’energia, dal rischio sismico all’uso del suolo, dalla cybersecurity ambientale al riuso dei rifiuti

Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi

Anche nel 2025, come da quattro anni a questa parte, Ferrara Musica festeggerà il compleanno di Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, celeberrimo innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583

Il Meis celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l'iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l'ebraismo in tutte le sue sfaccettature

Dimenticate la sessualità binaria, maschio o femmina, e siate “Liber* di essere” come recita il titolo della mostra multimediale “Transfer” che verrà inaugurata venerdì 5 ottobre alle 18 nella sede Arcigay di via Ripagrande 12, in concomitanza con il festival di Internazionale e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Fotografie, filmati e musica si mescolano nella “casa arcobaleno” per mostrare la quotidianità di Eva Croce, vicepresidente di Arcigay e cofondatrice del gruppo Transfer, e del compagno Paolo Lunghi, ritratti in 14 scatti volutamente provocatori e ironici della fotografa Ippolita Franciosi.

“Giocando con la fluidità dei travestimenti, dimostriamo che le persone transessuali non sono fragili ma vivono una vita ad ostacoli perché la retorica di essere nati nel corpo sbagliato ci fa cadere nel paternalismo mentre lo Stato non è in grado di aggiornarsi” è il messaggio lanciato da Eva che, tra i passi più urgenti da compiere, cita il “cambiamento della legge 164 del 1982 per fare in modo che il cambio anagrafico dei documenti sia una semplice formalità burocratica, senza il quale si incontrano grossi problemi anche per trovare lavoro”.

Se “l’approccio ironico è un modo per riaffermare uno stare bene con noi stessi, aver accettato il nostro essere e saperci giocare”, per la curatrice della mostra Eva Beccati è interessante notare che “il progetto si sviluppa su più piani di lettura”, ma sempre con una “serie di richiami che rimandano alla fluidità di genere”, che non riguarda solo i transgender ma anche i cisgender (tutte le persone che non sono trans) “che non hanno fatto il cambio di genere ma che possono riconoscersi in più ruoli a livello di identità e a livello sessuale”.

I ruoli si scambiano, le identità si rimescolano, per celebrare una “sessualità non-binaria, libera dagli stereotipi di genere che vengono messi sotto scacco dall’ironia e dal gioco” con il significato più profondo di “combattere i pregiudizi verso le persone transgender che spesso sono costrette a mimetizzarsi nel quotidiano per evitare forme di transfobia”.

La mostra, visitabile dal 5 al 20 ottobre a Ripagrande12, diventerà poi itinerante per essere esposta anche a Modena, Reggio Emilia e Trieste “con l’idea di portarla in giro il più possibile – chiosano le due Eva – per diffondere il nostro messaggio di non fragilità ma fluidità” per sollevare l’attenzione sull’argomento oltre la disforia di genere, recentemente eliminata dalle patologie dell’Oms.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com