Attualità
21 Settembre 2018
Due giorni di dibattiti, eventi e spettacoli in piazza Municipale per promuovere cultura dell'integrazione: "Perché indignarsi da lontano non serve"

Festa in Pace: quando parlare di minoranze è una sfida al presente

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Saranno gli effetti del cortocircuito culturale in Italia e in Europa, ma in questo periodo organizzare un festival dedicato alla pace, al rispetto della diversità e all’integrazione significa anche sfidare un pezzo – non piccolo – di opinione pubblica. Se ne mostrano ben consapevoli le associazioni e gli enti che compongono la Rete per la Pace Ferrara, che insieme al Comune si preparano a dar vita alla prima ‘FEsta in pace’, due giorni in piazza Municipale tra gazebo, concerti, mostre e dibattiti che cercheranno di inquadrare da varie prospettive alcuni dei temi contemporanei più dibattuti – in primis quelli legati all’immigrazione e ai diritti delle minoranze – ma che allo stesso tempo meno trovano sempre meno supporto e approfondimento.

“Nonostante si chiami ‘Festa in pace’ in realtà si tratta di un’azione di lotta, anche se condotta pacificamente – è la sintesi di Don Domenico Bedin dell’associazione Viale K -. Non possiamo far finta che queste iniziative siano ritenute gioiose e indolori da tutti, perché in realtà si tratta di scelte che fanno arrabbiare una parte della società, soprattutto in un momento come questo in cui in Parlamento prevalgono posizioni completamente diverse. Quindi è una manifestazione pacifica ma anche di resistenza, per cercare di far riflettere la città sull’importanza di certi valori”. Un appello al ‘pacifismo militante’ raccolto da circa una cinquantina tra associazioni ed enti che hanno organizzato il festival, tra cui Emergency, Banca Etica, Agire Sociale, Cittadini del Mondo, Unicef, Cisv, Caritas, Fondazione Migrantes, Occhioaimedia, Arcigay e Arcilesbica, Camelot, Azione Cattolica, Cgil, Centro Donna Giustizia, Udi, Pax Christi, Unife, Comitato Acqua Pubblica, Lip Scuola, Orto Condiviso, Emmaus, le comunità pakistana e nigeriana di Ferrara, oltre al Comune che ha messo a disposizione gli spazi pubblici e la sala estense.

Proprio per conto del Comune sono gli assessori Chiara Sapigni e Massimo Maisto a confermare il proprio supporto all’iniziativa e allo spirito che la anima: “Sono d’accordo col ‘don’ sul fatto che non può essere un’iniziativa neutrale – afferma Maisto -. Mentre ci sono Comuni, come quello di Lodi, che impongono meccanismi impossibili per l’accesso al welfare per gli stranieri, altri come Ferrara fanno scelte diverse. Ma sappiamo bene che questi sono temi che dividono l’opinione pubblica: oggi parlare di zingari, nigeriani o di persone lgbt che scappano dalle persecuzioni nei paesi di origine è un atto di coraggio, visto che attualmente l’opinione pubblica va in un’altra direzione. Quindi condivido la scelta di scendere in piazza, perché non basta esprimere indignazione a distanza sui giornali, bisogna farsi vedere e far vedere quello in cui si crede”.

Il festival insomma rappresenta allo stesso tempo un’offerta e una sfida alla città, perché – come afferma Kelvin Jakob della comunità nigeriana – “vorremmo che anche i più scettici venissero a conoscerci, a parlare con noi e a iniziare uno scambio culturale con la nostra comunità. Qualcuno dice che chi è venuto qua non può riuscire a integrarsi, ma i nostri bambini vanno nelle scuole italiane, frequentano i figli degli italiani e sanno l’italiano meglio di noi. L’integrazione è il futuro della nostra società e dobbiamo riuscire ad aiutarci a vicenda”.

Tutti gli appuntamenti del festival si svolgeranno da venerdì mattina a sabato sera in piazza Municipale, dove saranno allestiti otto gazebo ‘tematici’ gestiti dalle diverse organizzazioni e associazioni, mentre alla sera sono previsti concerti e musica grazie all’allestimento di un palco all’aperto. A questo link potete trovare il programma completo degli eventi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com