Argenta
5 Settembre 2018
Il vicesindaco: "La più bella festa popolare della provincia". Attesa per Lo Stato Sociale, Dario Vergassola e Giobbe Covatta

Fiera di Argenta: una “vita in vacanza” tra cibo, musica e risate

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Argenta. Artisti stellari e chef stellati renderanno la Fiera di Argenta, alla sua 61° edizione, un appuntamento unico nel panorama gastronomico e intrattenitivo del territorio estense. “È la festa popolare più bella della provincia di Ferrara” mette al bando la modestia il vicesindaco Andrea Baldini, portando in trionfo i nomi degli ospiti che dal 7 al 10 settembre si alterneranno tra spettacoli, cooking show, comicità, musica, eventi culturali e sportivi: Lo Stato Sociale, Dario Vergassola, Giobbe Covatta, Gianfranco Vissani, Sergio Barzetti e Igles Corelli.

“La fiera è un grande contenitore che ospita tante attività spettacolari e divulgative in crescendo, rigorosamente gratuite, ma con un unico filo conduttore – avverte Baldini -: l’emozione di scoprire il territorio argentano che va vissuto in maniera piena attraverso le sue tipicità e capacità di mettersi in mostra”.

Emozioni per le papille gustative – con Oro d’Argenta e le sue degustazioni per tutto il weekend nel quartier generale di piazza Garibaldi -, per il buonumore – con Giobbe Covatta che venerdì sera alle 22.30 interpreterà “La divina commediola” e Dario Vergassola che domenica pomeriggio alle 17 porterà in scena l’esilarante recital “Sparla con me” – e anche per le orecchie: chiusura col botto, lunedì alle 21.30, con Lo Stato Sociale che reduce dal successo a Sanremo ripercorrerà tutte le canzoni più famose fino a “Una vita in vacanza”, per due ore e mezza di concerto fino allo spettacolo pirotecnico finale, sempre in piazza Garibaldi in grado di accogliere 4mila persone.

Tra i tanti eventi collaterali – come l’area dedicata ai cosplay in via Don Minzoni o la piazza dello sport in piazza Giovanni XXIII da cui alle 14 di sabato partirà la Far Gravel, la prima pedalata lungo le vie del Reno tra Ferrara e Ravenna – il cuore della manifestazione rimane il cibo. Il “palcoscenico del gusto” – dopo l’inaugurazione alle 17.30 di venerdì alla presenza del sindaco Fiorentini, del presidente della Provincia Tagliani e dell’assessore regionale Caselli – si aprirà con “Cuochi di classe“, il campionato italiano studentesco di cucina che vedrà sfidarsi otto istituti alberghieri giudicati da una giuria di esperti guidata da Enzo Vizzari.

Tra pentole e fornelli, si preannuncia un vero show l’appuntamento con gli chef stellati Sergio Barzetti e Igles Corelli (sabato rispettivamente alle 19.30 e 21.30) e Gianfranco Vissani (domenica alle 21.30), chiamati a risaltare i sapori delle eccellenze agroalimentari del territorio, dalle farine biologiche Sima ai prodotti della cooperativa Bellini tra cui i vini  biologici della Tenuta Garusola raccontati in conferenza da Giuseppe Ciani.

In questo viaggio nel gusto spicca Bia perché “fa sempre strano parlare di cous cous nella terra dei tortellini” sorride il presidente Giacomo Ricci, a capo di un’azienda leader nella produzione e commercializzazione di cous cous in cinquanta paesi del mondo, passata da due milioni di fatturato di dieci anni fa ai 30 milioni attuali. Un viaggio in fiera da concludere nel Giardino incantato, quando i “giardini pubblici si trasformeranno in un palcoscenico naturale – anticipa Andrea Giovanelli dell’associazione Ingegnarte – con scenografie a sorpresa, mostra mercato di artigianato artistico, giocolieri, burattini e trampolieri per animare il percorso fieristico”. 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com