Cronaca
30 Luglio 2018
L'autore ferrarese aveva depositato alla Siae un saggio sul delitti della Cianciulli, che tra il '39 e il '41 uccise tre donne

Plagiato libro sulla ‘saponificatrice di Correggio’: risarcimento per Bassini

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Leonarda Cianciulli

Negli ultimi otto anni è stata una delle opere più studiate e citate sul caso degli incredibili delitti di Leonarda Cianciulli, la ‘saponificatrice di Correggio’ che a cavallo tra gli anni ’30 e ’40 uccise tre donne e le bollì nella soda caustica per ricavarne del sapone. Ma secondo il tribunale di Viterbo il libro-inchiesta “Leonarda Cianciulli. Nuove indagini e rivelazioni sul mostro di Correggio”, firmato dal giornalista Fabio Sanvitale e dal criminologo Vincenzo Mastronardi, è frutto di un plagio dell’opera di un autore ferrarese, Fausto Bassini, inedito ma depositato alla Siae prima del 2010.

Sanvitale è stato condannato in primo grado nei giorni scorsi a Viterbo per violazione del diritto d’autore a tre mesi di reclusione (con sospensione condizionale) e soprattutto al risarcimento dei danni, che verrà quantificato in sede civile. Decisivo durante il processo è stato un lungo dossier da 14 pagine di comparazione testuale che ha fatto emergere quali parti del testo firmato da Sanvitale erano effettivamente delle riproposizioni di quanto già scritto e depositato – anche se mai pubblicato – da Bassini.

Il volume dell’autore ed editore ferrarese (noto per aver dato vita alla casa ‘Faust Edizioni’) si intitola “Libro sulla storia biografica e giudiziaria di Leonarda Cianciulli in Pansardi (Montella, 18.04.1894 – Pozzuoli, 15.10.1970)” e contiene un’accurato studio dei fatti di Correggio, attorno ai quali dal dopoguerra a oggi si sono sviluppate una serie di racconti, miti e leggende più o meno accurate. Al punto che alla vicenda sono stati dedicati vari libri e addirittura film, come il noto ‘Gran Bollito’ del 1977 che descrive una vicenda molto simile a quella della cronache, e in cui Alberto Lionello, Max Von Sydow e Renato Pozzetto si travestono da donne per interpretare le tre vittime della serial killer ‘Lea’.

I fatti sono assai noti ma meritano un rapido riepilogo: Leonarda Cianciulli era una donna originaria dell’Irpinia che negli anni ’30, dopo il terremoto, emigrò a Correggio col marito e i quattro figli, unici sopravvissuti delle sue 17 gravidanze. Le molteplici morti premature o durante la gravidanza dei figli avevano creato traumi profondi nella mente di Leonarda, che allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale fu terrorizzata dall’idea di perderne altri due, dichiarati abili per la leva. Profondamente superstiziosa e destabilizzata dai lutti familiari (raccontò che in gioventù una cartomante le aveva predetto la morte della futura prole), pensò di poter ‘barattare’ la vita dei propri cari con quella di persone sconosciute: un sacrificio nel sangue ispirato ai riti della dea greca Teti, che immergeva i figli nelle acque del fiume infernale Stige (il più noto, Achille, tenendolo per il tallone).

Tra il ’39 e il ’41 Cianciulli manipolò e uccise tre donne, per poi scioglierne i corpi in un calderone pieno di soda caustica, in un processo analogo a quello con cui si ricavava il sapone dagli scarti dei maiali. Confessò anche episodi di cannibalismo: con i corpi delle vittime avrebbe ricavato infatti anche dei biscotti da dare ai figli e agli amici. Le donne erano tre sue conoscenti, sole e anziane, che si recavano nella sua abitazione per farsi predire il futuro, visto che una volta trasferitasi in Emilia la serial killer si era fatta conoscere in zona come cartomante. I delitti della Cianciulli emersero nel ’41, ma il processo iniziò solo al termine della seconda guerra mondiale e terminò con la sua condanna, che scontò per 28 anni nel manicomio di Pozzuoli prima di morire a 77 anni.

E con la vicenda giudiziaria, il cerchio si chiude: uno degli avvocati che ha assistito Bassini fin dall’inizio è Marco Fornaciari, del foro di Reggio Emilia: nipote di Piero Fornaciari che più di settant’anni fa assistette proprio la famiglia di una delle vittime della ‘saponificatrice di Correggio’.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com