Attualità
19 Luglio 2018
I vecchi soci attaccano l'attuale gestione e si schierano dalla parte del Comune: "Occorre un nuovo bando pubblico"

Terraviva contro Terraviva: “Prioritario restituire l’oasi alla città”

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Terraviva contro Terraviva, mentre il Comune si prepara alla battaglia legale. È uno scontro ‘fratricida’ quello che si sta consumando nell’oasi naturale di via dell’Erbe, all’interno delle mura estensi. Dopo mesi di silenzio dalla notizia dello sfratto da parte del Comune dell’associazione Nuova Terraviva, la cui concessione era scaduta nel 2014 e prorogata fino a fine 2017, i membri della ‘vecchia guardia’ (in gran parte soci fondatori) prendono infatti parola per attaccare l’attuale gestione dello spazio verde, responsabile a loro avviso di averne trascurato o abbandonato le attività sociali. E di conseguenza schierandosi dalla parte del Comune per quanto riguarda la causa per lo sfratto: “È prioritario, nell’interesse della città e dei suoi cittadini – scrivono in una lettera aperta -, che l’area sia di nuovo resa disponibile alla collettività tramite un bando pubblico”.

Un appello che rappresenta un vero paradosso, se si pensa alle reazioni provocate nei mesi scorsi dalla notizia dello sfratto di Terraviva. Che sollevò l’indignazione di migliaia cittadini (oltre ad attacchi politici come quello di Paola Peruffo), preoccupati proprio del rischio di perdere quelle attività sociali – come gli orti condivisi o i laboratori artistici – che negli anni hanno reso l’oasi un luogo molto frequentato e apprezzato dalla città. Ciò che oggi affermano i soci fondatori, “per portare chiarezza in merito alla situazione”, è che questi allarmi non sono giustificati perché buona parte di quelle attività sono già state interrotte da tempo, almeno dal momento della loro uscita dall’associazione nell’inverno del 2017, un anno e mezzo fa. E che quindi l’unico modo per riportare l’oasi alle sue attività originarie passerebbe proprio per lo sfratto di Nuova Terraviva.

I dieci firmatari della lettera aperta si presentano come un gruppo qualificato composto da coloro “che nell’arco di oltre 10 anni hanno progettato e realizzato i giochi dei bambini, il Giardino dei Frutti Antichi e le principali strutture tutt’ora presenti sull’area di Nuova Terraviva e i docenti dei vari corsi artistici e manuali”. La convinzione degli ex soci di Nuova Terraviva è che “sia preoccupante lo stato attuale dell’area, l’espulsione di cittadini che coltivavano gli orti condivisi e soprattutto l’incertezza del suo destino futuro. Un futuro bloccato da un contenzioso legale tra il Comune e gli attuali occupanti nell’ambito di una convenzione scaduta nel 2014 e prorogata fino al termine massimo di novembre 2017, a fronte delle notevoli potenzialità di uno spazio di elevato valore agricolo-ambientale all’interno delle mura cittadine”. Solo dopo che lo spazio tornerà a essere disponibile a nuove concessioni per i firmatari sarà possibile “un rilancio finalizzato alla sua piena fruibilità e valorizzazione attraverso collaborazioni e interventi innovativi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com