Attualità
1 Giugno 2018
Dal tricolore sulla Torre della Vittoria alla consegna delle medaglie al Comunale. Tutti gli appuntamenti del 2 giugno 'invaso' dalle forze dell'ordine sul listone

Festa della Repubblica tra “picchetti interforze” e “valori costituzionali”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

“Il compleanno della nostra Repubblica è la ricorrenza più importante delle celebrazioni civili nell’arco dell’anno”. È con questi termini che il prefetto Michele Campanaro presenta il programma ferrarese della Festa della Repubblica, sabato 2 giugno in concomitanza con la cerimonia nazionale a Roma, per il quale “nel mio primo anno in città abbiamo messo in campo forti sinergie con l’amministrazione comunale, le forze di polizia e le forze armate”.

La celebrazione del 72° anniversario della proclamazione della Repubblica, che quest’anno cade in un giorno festivo e in un momento di particolare crisi del governo, schiererà come di consueto le autorità locali e le associazioni combattentistiche e d’arma, presenti all’alzabandiera presso il sagrato del Duomo (ore 10) e alla successiva deposizione della corona d’alloro al monumento della Torre della Vittoria.

Per l’occasione, dopo il successo dello scorso anno, tornerà l’imbandieramento della Torre della Vittoria che verrà avvolta da un lungo tricolore grazie alla spettacolare e fascinosa discesa dei vigili del fuoco. Più tradizionale, ma sempre densa di significato, la lettura del messaggio del presidente della Repubblica e i discorsi del prefetto Campanaro e del sindaco Tagliani.

Piazza Trento e Trieste sarà ‘invasa’ dalle forze dell’ordine al gran completo – carabinieri, polizia di Stato, guardia di finanza, polizia municipale, polizia penitenziaria, Aeronautica, capitaneria di porto e, per la prima volta, l’esercito – che allestiranno alcuni stand espositivi per incontrare la cittadinanza e mostrare i mezzi in loro dotazione in una sorta di “picchetto interforze”.

In particolare, come spiegato dal generale Conserva, il Coa ospiterà un’unita che si occupa della difesa di minacce chimiche e nucleari proveniente dal 3° Stormo di Villafranca, “uno dei nostri reparti di punta”, con tanto di strumentazioni e un robot remoto per il disinnesco di ordigni. La polizia, come sottolineato dal questore Pallini, allestirà le “migliori tecnologie in uso, dalla scientifica alla stradale fino alla ferroviaria” mentre i carabinieri, rappresentati dal vicecomandante Firrincieli, si affideranno a uno schermo per riprodurre le varie e complesse attività dell’Arma.

La giornata di festa per “sottolineare i valori costituzionali” si concluderà alle 20 al teatro Comunale. Saranno i piccoli studenti della scuola elementare Poledrelli e della media Tasso a mettere in scena i più significativi articoli della Costituzione, nell’ambito del 70° anniversario della promulgazione della carta costituzionale. Redatta dall’assemblea costituente che comprendeva anche tre cittadini ferraresi – Ilio Bosi, Vincenzo Cavallari e Luigi Preti – che verranno ricordati in un opuscolo da distribuire ai presenti. Si tratta della seconda edizione della pubblicazione dell’istituto di Storia Contemporanea redatta anni fa proprio per rendere immortale l’impegno dei padri costituenti ferraresi che ricostruirono l’Italia.

Protagonista poi la consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Saranno nove le onorificenze assegnate ai familiari degli ex Imi e a un ex internato che, nonostante i suoi 94 anni, ha deciso di salire sul palco per ricevere la medaglia direttamente nelle sue mani. Verranno assegnate anche sette onorificenze al merito ad altrettanti cavalieri della Repubblica.

Gran chiusura con il concerto gratuito della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri in Firenze, composto da ben trenta elementi, per il “momento più atteso dalla cittadinanza – chiosa il prefetto – che, data la concomitanza con il giorno festivo, speriamo segua con interesse tutte le manifestazioni in programma”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com