Attualità
16 Febbraio 2018
L'associazione degli agricoltori: “Benefici per l'ambiente e per la bilancia commerciale regionale”

Confagricoltura: “È ora di dire sì al mais Ogm”

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Chiuse le indagini sul massacro del Big Town

La Procura di Ferrara ha chiuso le indagini per l'omicidio di Davide Buzzi, il 42enne ucciso durante la serata del 1° settembre scorso all'interno del bar Big Town di via Bologna, mentre era in compagnia del 21enne Lorenzo Piccinini, dopo una violenta e tragica colluttazione con il 41enne Vito Mauro Di Gaetano, titolare del locale, e suo padre, il 70enne Giuseppe Di Gaetano

Colpi di scacciacani tra la folla, denunciato chi ha sparato

È stato denunciato per accensione ed esplosioni pericolose il ragazzo che, tra le 15.30 e le 16 di sabato 27 aprile, nel tratto di via Garibaldi che confluisce in piazza Sacrati, durante un litigio con tre coetanei, ha sparato due colpi con una pistola scacciacani

Un percorso storico per raccontare i primi mesi dello squadrismo agrario

La storica Antonella Guarnieri, per il Centro di documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara, ha accompagnato numerose persone in un percorso storico che ha ricostruito i primi mesi dello squadrismo agrario, centrando l’attenzione sulle violenze e le uccisioni che il fascismo, in mano ai grandi proprietari terrieri, esercitò non solo in provincia, ma anche in città

Una favola per educare i più piccoli all’empatia

È giusto parlare ai bambini di violenza di genere? Quando si può iniziare ad educare all’empatia e al rispetto per gli altri? Queste le prime domande poste al pubblico durante l’evento di presentazione della favola dal titolo: “Libera come una libellula e coraggiosa come un’ape”

Se ne discute da decenni, l’Italia ha già preso più volte una posizione netta e contraria, ma Confagricoltura Emilia Romagna oggi rilancia e chiede di dire finalmente “sì al mais Ogm”.

“Il via libera della scienza al mais Ogm deve responsabilizzare tutti – afferma l’associazione di agricoltori, tramite il presidente regionale Gianni Tosi -. Occorre un nuovo approccio e un impegno da parte delle istituzioni affinché il consumatore sappia ciò che fa davvero male alla salute e riponga piena fiducia nella scienza e nella ricerca. È il momento di dire basta alle fake news e alle bufale, che hanno fortemente condizionato il trend dei consumi e le scelte politiche. Peraltro ne trarrebbe beneficio sia l’ambiente, in termini di riduzione dell’uso di acqua e di fitofarmaci, che la bilancia commerciale regionale: nel 2016 l’Emilia-Romagna ha importato, in valore, più di 121 milioni di euro di mais, che significa un + 33,4 per cento di incremento percentuale nel periodo 2015-2016; per quanto concerne le sementi di mais, il valore delle importazioni si aggira sui 36 milioni di euro ed ha registrato un balzo del 40,7% sul 2015 (dati Unioncamere E-R)”.

Lo spunto arriva dalla pubblicazione sul giornale Scientific Reports di un grande studio svolto dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa che ha analizzato gli effetti di 21 anni di coltivazioni di mais Ogm nel mondo, giungendo alla conclusione che non è rischioso per la salute umana.

Il mais Ogm, o mais-Bt, è un mais  ingegnerizzato con l’inserimento di un gene (chiamato Cry1Ab) proveniente dal Batterio di Turingia (Bacillus thurigensis, da cui mais-Bt) in modo che esprima da solo delle proteine tossiche per alcuni insetti che attaccano e rovinano le coltivazioni e che sono usate da tantissimi anni come ‘insetticida naturale’, ironia della sorte, a partire dall’agricoltura biologica.

Secondo lo studio – che ha analizzato precedenti ricerche svolte a partire dalla commercializzazione delle colture Ogm nel 1996 fino al 2016 – il mais Ogm consente di produrre tra il 5.6 e il 24,5% in più rispetto al mais non Ogm, esponendo i consumatori a concentrazioni molto minori di micotossine (-28,8%), fumonisine (-30,6%) e tricoteceni (-36,5%), ovvero sostanze chimiche tossiche – e potenzialmente cancerogene – che si sviluppano nel mais a causa dei funghi generati nei tunnel scavati dalla piralide, insetto contro il quale il mais Ogm è resistente.

Nell’agosto scorso la Cia aveva definito il 2017 “l’anno nero del mais” nella provincia Ferrarese, dove si concentra il 40% della produzione regionale, per via del dimezzamento della produzione – soprattutto nell’Alto Ferrarese –  dovuto ai fattori climatici, che hanno reso le piante più deboli e più esposte proprio alle micotossine (una vera e propria bestia nera per il mais italiano), presenti in valori oltre i limiti di legge in circa più della metà della produzione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com