Attualità
17 Gennaio 2018
Al via i delicati lavori di restauro. A giugno riaprirà l'ala trecentesca per ospitare una mostra. Tagliani: "Operazione strategica per il sistema museale"

Schifanoia si rinnova per una “Ferrara inedita”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

Un museo rinnovato, moderno, climatizzato, accessibile a tutti. Questo sarà il ‘nuovo’ palazzo Schifanoia dopo i lunghi lavori di restauro e riqualificazione che comporteranno la chiusura della dimora estense per i prossimi due anni, fino alla riapertura prevista a fine 2019 o inizio 2020. Ma già questa estate, intorno a giugno, sarà accessibile l’ala trecentesca (che collega l’androne principale con il giardino) dove verrà allestita una mostra dedicata al patrimonio di statue antiche ferraresi.

Il cantiere – necessario per ripristinare i significativi danni subiti dal terremoto – sarà l’occasione per ripensare la fruibilità degli spazi museali e il riallestimento delle collezioni. “La dotazione di nuovi servizi e il recupero delle sale chiuse al pubblico, prima fra tutte la Sala dei Marmi la cui decorazione verrà riprodotta su una stampa da allestire sulla facciata principale per vedere Schifanoia com’era al tempo degli Estensi, ci permette di restituire alla città un museo totalmente rinnovato e moderno” annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi durante il sopralluogo al “decimo cantiere in corso sui beni monumentali”.

Dopo la prima fase di messa in sicurezza degli affreschi per tutelare le meraviglie del Salone dei Mesi – che durerà circa un mese – il cantiere entrerà nel vivo dell’intervento da quasi 3 milioni di euro, finanziato a metà da contributi regionali (1,3 milioni) e fondi comunali (1,5 milioni) per il recupero post sisma. I lavori – affidati al laboratorio Ottorino Nonfarmale di Bologna e al laboratorio Andrea Fedeli di Firenze, appaltati all’Ati dei consorzi Arco Lavori e Ciro Menotti di Ravenna – sono particolarmente delicati.

“Il sisma ha messo in evidenza la vulnerabilità dell’intero edificio, dovuta alla sua stessa conformazione – spiega il capo settore opere pubbliche e mobilità Luca Capozzi -. Il palazzo, costruito in maniera lineare per fasi successive in tempi diversi, non ha i muri portanti collegati con quelli perimetrali, quindi in caso di scossa rischiano di sbattere gli uni contro gli altri. La delicatezza sta proprio nel ricucire le vulnerabilità strutturali tramite profili metallici all’interno dei muri senza toccare gli affreschi”.

Opere architettoniche che vanno di pari passo con quelle impiantistiche. “Rimuovere i pavimenti per intervenire sul consolidamento dei solai – illustra  Natascia Frasson (Beni Monumentali) – ci consente di inserire l’impianto di climatizzazione con tanto di sistema biometrico per controllare la temperatura e quindi la conservazione degli affreschi in un palazzo finalmente fruibile a tutti, con la rimozione delle barriere architettoniche“.

Un nuovo volto per ‘schivare la noia’ che aprirà al pubblico anche il piano terra, eliminando l’ammezzato e valorizzando il piano nobile, con un percorso ad anello che permetterà di girare in continuità tra tutte le sale. E nel giardino: il bar all’interno, su volontà del gestore, rimarrà aperto per tutta la durata dei lavori.

Scacciata la polemica sulla chiusura – “era un intervento da fare, anzi la scelta coraggiosa di tenere aperto negli ultimi 5 anni ci ha premiato con il record di visite nel 2016” – il vicesindaco Massimo Maisto sogna un “futuro da grande museo”, un vero e proprio “hub del sistema museale” in cui Schifanoia “rappresenta lo snodo per visitare l’intera zona dalla Marfisa fino al museo Archeologico; il quarto polo museale della città dopo Meis, Massari e Castello che, fra l’altro, dopo la collezione Sgarbi ospiterà una mostra di Asp”.

L’intervento in chiusura del sindaco Tiziano Tagliani si lega alla recente polemica con Davide Urban (Ascom) sulla visione strategica in ambito turistico. “Riqualificare la nostra rete di beni monumentali restituisce un’immagine della città totalmente inedita, frutto non del caso ma di un disegno strategico per questa città patrimonio Unesco – sottolinea il primo cittadino -. Abbiamo buttato il cuore oltre l’ostacolo per trovare i fondi (europei, Ducato, post sisma) e da questa straordinaria operazione rimane fuori sono palazzo Prosperi. Valorizziamo i musei perché sono il nostro lungomare e perché con la cultura si deve anche mangiare. Per ulteriori trasformazioni o miglioramenti, siamo disponibili al confronto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com